Accendere un mutuo comporta svariate spese, noi di idealista ti aiutiamo a capire quali sono i costi per la sottoscrizione del prestito presso un notaio
Nelle tabelle sono riportati i compensi dovuti al notaio per gli atti di trasferimento immobiliare e di mutuo. Gli importi indicano la somma degli onorari, dei diritti e dei compensi previsti dalle diverse voci della tariffa vigente approvata con decreto ministeriale
Lo scenario ipotizzato prevede:
1) una vendita di uno o più immobili siti in un solo comune e appartenenti a un unico proprietario
2) un'indagine storica ipotecaria e catastale che richieda il consueto impegno di tempo e di risorse organizzative, oltre a una sola trascrizione e una sola voltura
3) il rilascio di quattro copie ciascuna delle quali con otto facciate
4) l'esame delle questioni fiscali, giuridiche e urbanistiche più ricorrenti
5) la ricezione dell’atto in studio
Gli importi del compenso notarile possono variare in relazione ai singoli casi, ma sono necessariamente compresi tra il minimo e il massimo tabellare ministeriale, che considerano i criteri deliberati dai consigli notarili distrettuali
Inoltre, è possibile richiedere al notaio tutte le informazioni relative alla prestazione e quindi effettuare le previsioni dei costi da sostenere
I valori riportati sono in euro
Bisogna aggiungere le tasse dovute alle pubbliche amministrazioni (in particolare all’archivio notarile ed all’agenzia del territorio) e l'iva (20% sul compenso)
Noi di idealista ti autiamo gratuitamente con il preventivo del mutuo e a trovare i mutui più convenienti sul mercato
1 Commenti:
Sono un po' di mesi ormai che l'I.v.a. È al 21% e non al 20%.
La prossima volta che lo ripubblicate, probabilmente sarà già al 23%
per commentare devi effettuare il login con il tuo account