Commenti: 2

Il mese di ottobre non porta nessuna novità sul fronte dei mutui e conferma la serie pessima nella domanda di un credito per la casa. Il settore immobiliare deve fare i conti con un sonoro meno 40% di richieste di mutui, rispetto allo stesso mese del 2011, un decremento che addirittura arriva a superare il 50% rispetto agli anni precedenti. Quando toccheremo fondo?

I dati sono diffusi dal barometro crif-eurisc, che si occupa di monitorare la domanda di mutui in Italia

Il naufragio dei mutui: ad ottobre continua la serie negativa (grafici)

La domanda di mutui ha cominciato a contrarsi nel 2011 e la malattia si è manifestatata come un vero e proprio tracollo. L'anno scorso si è chiuso infatti con un meno 19%, mentre, a 2012 non ancora concluso, siamo già al meno 44%

L'importo medio

Naturalmente in questo frangente l'importo medio scende e si attesta sui 131.616 euro, ossia 5.000 euro in media in meno rispetto al 2011

Durata

Non si avvertono grandi cambiamenti rispetto alla durata, dato che quella compresa tra i 25 e i 30 anni è sempre la maggioritaria (30,1%)

Per calcolare un preventivo di mutuo, idealista.it mette a disposizione un utile tool: calcolo mutuo prima casa

In alternativa è possibile compilare il form di richiesta mutuo: troviamo il mutuo migliore per te

 

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

massimiliano
14 Novembre 2012, 18:23

Tutti questi litigi, insulti tra mattonari e non...
Il problema del mercato è solo la concessione dei mutui.
Quando riapriranno i rubinetti il mercato ripartirà a razzo.

Tutti questi litigi, insulti tra mattonari e non... il problema del mercato è solo la concessione dei mutui. Quando riapriranno i rubinetti il mercato ripartirà a razzo. No tornerà più la concessione del credito degli ultimi 10 anni e non vedo via d'uscita neanche per la situazione lavorativa del paese presupposto fondamentale per l'accesso al credito e non solo! se non ho lavoro il comprar casa è l'ultima delle mie preoccupazioni! e comunque è meglio concentrarsi sul lavoro e gli stipendi e magari anche su un piano di alloggi popolari che ad una riapertura indiscriminata del credito che fa solo male ai singoli che non sono capaci di dare un limite alle spese e al mercato delle case che rimane su prezzi fuori dalla realtà!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account