La detrazione degli interessi passivi per chi ha contratto un mutuo per l'acquisto della prima casa è possibile anche nel caso di un contratto conteistato o variazione della residenza. E l'agenzia delle entrate precisa come applicarle in questi casi
Contratto cointestato: in caso di mutuo intestato ad entrambi i coniugi, la detrazione degli interessi pagati spetta a ciascuno a seconda della propria quota di interessi. Nel caso in cui uno dei due coniugi sia fiscalmente a carico dell'altro, il beneficio spetta a quest'ultimo per entrambe le quote. Non è sufficiente essere intestatari del mutuo, ma bisogna essere anche titolari della proprietà immobiliare
Variazione di residenza. Si può continuare ad usufruire della detrazione degli interessi passivi anche nel caso in cui il contribuente trasferisca la dimora abituale. Ma questo solo nel caso in cui (articolo 15, comma 1, lettera b) che il trasferimento avvenga per motivi di lavoro
Se le esigenze lavorative vengono meno, il contribuente perderà il diritto alla detrazione a partire dal periodo d'imposta successivo. Il diritto si conserva anche nel caso in cui l'immobile venga dato in locazione
3 Commenti:
Una domanda:ma se si affitta l'immobile si puo'acomunque aver diritto alla detrazione?
Grazie,
Manuela
La locazione e la detrazione degli interessi passivi del mutuo possono coestitere solo nel caso in cui il proprietario stabilisca altrove la propria residenza per motivi di lavoro (va specificato che questo risulta vero solo se l'immobile nel quale il soggeto sposti per motivi di lavoro la residenza non sia comunque un immobile di sua proprietà, stante l'elemento dell "unicità" che caratterizza il concetto di "abitazione principale"). Stesso trattamento viene tributato al personale delle forze armate e delle forze di polizia se l'immobile costituisse l'unica abitazione di proprietà.
Si ritiene invece plausibile la detrazione (non perchè la legge si esprima al riguardo ma proprio in virtù del fatto che non lo vieti) in caso di locazione parziale dell'immobile (ad es. Di una camera con l'uso del bagno e della cucina).
Mutuo cointestato tra i coniugi, ma solo uno è intestatario dell'immobile adibito ad abitazione principale, interessi pagati nell'anno ammontano a Euro 10.000,00, l'intestatario dell'immobile può portarsi in detrazione la somma massima di euro 4.000,00?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account