Dopo oltre due anni e mezzo di profonda crisi e dopo che già a luglio si erano registrati i primi timidi segnali di ripresa, la domanda di mutui ad agosto è cresciuta di un incoraggiante 4,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Che si cominci già ad intravedere la luce alla fine del tunnel?
Ad analizzare l'andamento dei finanziamenti per l'acquisto della casa come ogni mese è eurisc, il sistema di informazioni creditizie di crif. Come si evidenzia dalla tabella qui di sotto si tratta del secondo segno positivo dopo il 2% di luglio e dopo un periodo a dir poco nero per la domanda di mutui
L'analisi condotta da crif evidenzia inoltre che ad agosto l'importo medio richiesto dalle famiglie è stato di 126.167 euro, una sostanziale stabilità rispetto ai dati rilevati nei 7 mesi precedenti, mentre nell'aggregato dei primi 8 mesi dell'anno è stato pari a 127.779 euro (contro i 131.746 euro nel corrisponde periodo del 2013). Si conferma una preferenza verso le fasce più basse, con oltre il 75% delle domande concentrate nella fascia inferiore ai 150.000 euro
La classe preferita dalla maggior parte dei richiedenti, per quanto riguarda la durata dei mutui, è quella compresa tra i 25 e i 30 anni (28,4% del totale). Per quanto riguarda l'età dei richiedenti, ad essere prevalente è la fascia tra i 35 e i 44 anni (34,1% dei richiedenti) seguita da quella tra i 25 e i 34 anni (29,1%)
9 Commenti:
Sarebbe interessante sapere le differenze nei dati tra provincia e grandi città e sopratutto quanti dei mutui richiesti vengono poi concessi, a chi e dove..
La domanda è: quante richieste di mutuo vengono evase? Senza questi dati, inultile stilare le percentuali...
Ci troviamo nel punto di calma al centro del tornado..
Qualche flebile e attesissimo segnale di ripresa non fa primavera
Oggi il prezzo di vendita è legato alla "necessità" del venditore. Con il protrarsi della crisi e l'aumento delle tasse il numero di chi è disposto a scendere del 50% è in continuo aumento.
Si ma di chi sono i mutui richiesti? quant'è l'importo? magari sono mutui di 1.000.000 di euro dei soliti benestanti per acquisto palazzina... mi puzza questo +4%
Bravi negativi antimattonari ! Tanto una cosa è certa , prima o poi riprenderà .e chi vuole vendere venderà a prezzi convenienti . Le imprese stanno lavorando poco ma stanno lavorando , anche se hanno alloggi invenduti li affittano e ci guadagnano ugualmente .
Si...la luce in fondo al tunnel...ma per piacere.
Sarà il treno che ci sta venendo addosso....
Vi ricordo il fiscal compact.......auguri Italia!
Magari
L' Italia unico paese a non crescere...
Di quale ripresa parliamo
I telefoni non suonano-
per commentare devi effettuare il login con il tuo account