Nell'ultima indagine sul credito bancario nell'area euro della Bce si riporta che il calo della domanda di mutui nell'eurozona non è mai stato così forte da 20 anno in qua. "Nel primo trimestre - si legge - i criteri per la concessione dei prestiti alle imprese e alle famiglie per l'acquisto di abitazioni hanno evidenziato un ulteriore significativo inasprimento, segnalando un perdurante indebolimento della dinamica del credito. L'inasprimento è stato più forte di quanto le banche avessero previsto nel trimestre antecedente e, in prospettiva storica, il suo ritmo per le imprese si è confermato il più intenso mai registrato dalla crisi del debito sovrano dell'area dell'euro nel 2011".
Perchè cala la domanda di mutui in Ue
Secondo la stessa Bce a determinare la stretta "sono stati la percezione di maggiori rischi relativi alle prospettive economiche e, in misura minore, la più ridotta tolleranza al rischio da parte delle banche", oltre ai rialzi dei tassi di interesse di riferimento operati dalla stessa Bce e la contrazione della liquidità che la banca centrale rende disponibile.
Cala la domanda di prestiti in Ue
Nel frattempo "le banche hanno segnalato un forte calo della domanda di prestiti da parte di imprese e famiglie nel primo trimestre del 2023. Il calo della domanda di prestiti da parte delle imprese è stato il più marcato dalla crisi finanziaria mondiale, mentre la contrazione della domanda di prestiti da parte delle famiglie - rileva la Bce - è stata la più elevata dall'avvio dell'indagine nel 2003".
Secondo l'istituzione questa flessione della domanda di prestiti "è stata superiore alle aspettative" delle stesse banche, che "hanno segnalato che il livello generale dei tassi di interesse è stato il principale fattore alla base" di questo calo. "La contrazione della domanda di mutui per l'acquisto di abitazioni si è confermata significativa ed è stata principalmente trainata dall'aumento dei tassi di interesse, dall'indebolimento delle prospettive del mercato degli immobili residenziali - si legge - e dal basso clima di fiducia dei consumatori".
I tassi di interesse si alzeranno ancora
La Banca centrale europea ribadisce l'intenzione di proseguire con i rialzi dei tassi di interesse: "le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati a livelli sufficientemente restrittivi da conseguire un ritorno tempestivo dell'inflazione all'obiettivo del 2 per cento nel medio termine e siano mantenuti su tali livelli finché necessario". Lo si legge nel Bollettino economico, pubblicato a due settimane dall'utima riunione operativa del direttorio, che ha alzato i tassi di altri 25 punti base.
Secondo l'istituzione di Francoforte "le prospettive di inflazione continuano a essere troppo elevate da troppo tempo. L'inflazione complessiva ha registrato una riduzione negli ultimi mesi, sebbene le pressioni di fondo sui prezzi rimangano intense", si legge.
Inoltre, la Bce ripete che i tassi "restano lo strumento principale utilizzato per definire l'orientamento di politica monetaria". Ma che paralelamente proseguirà anche la manovra di riduzione degli stock di titoli, prevalentemente pubblici, accumulato negli anni scorsi "a un ritmo misurato e prevedibile". In questo ambito si opera con un inasprimento quantitativo passivo: cioè mediante il non rinnovo dei bond che giungono a scadenza. E a inizio mese, assieme al rialzo dei tassi, la Bce ha deciso di sospendere tutti i rinnovi sul piano di acquisti App a partire da luglio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account