Voto di laurea e voti medi per gli esami: questi i criteri in base ai quali emerge l'università italiana più difficile. Scopri qual è.
Commenti: 0
università più difficili in italia
Pexels

Le università italiane sono rinomate per la loro difficoltà e per offrire un'esperienza accademica impegnativa, caratterizzata da una selettività rigorosa nei test d'ingresso e dalla complessità dei programmi di studio. In base a questi ed altri parametri basati sui voti, è stata stilata una classifica delle università più difficili in Italia, suddivise per Ateneo.

Qual è l'Università più difficile di tutte in Italia

Comprendere cosa rende un'università particolarmente difficile può aiutare gli aspiranti studenti a prepararsi al meglio per affrontare il percorso accademico che li attende. Ma come si fa a stabilire i livelli di difficoltà degli atenei? Come riporta il Quotidiano di Puglia, lo studio si può fare attraverso i dati forniti da Almalaurea, il Consorzio Interuniversitario che valuta le performance di studio e gli sbocchi lavorativi dei laureati di tutta Italia.

Secondo gli ultimi dati e le ultime indagini e in base ai voti dell'esame finale di laurea, emerge che l'Università nella quale ci si diploma con maggiore difficoltà nel territorio nazionale è il Politecnico di Torino, dove, in media, il voto finale è di 99,4.

università più difficili in italia
Politecnico di Torino - Matthew Bondy CC BY 2.0 Flickr

Gli altri Atenei italiani più difficili per voto di laurea

La classifica delle università dove risulta più faticoso terminare gli studi accademici con un voto alto, vede nelle prime posizioni città del nord Italia. Gli studenti che scelgono di affrontare queste sfide lo fanno con la consapevolezza che l'impegno richiesto sarà elevato. Ecco quali sono:

  • Al secondo posto, dopo Torino, c'è Bergamo con voti finali sul 100,2.
  • A seguire l'Università di Ferrara e l'Università della Valle d'Aosta con 100,6.
  • In terza posizione l'Università di Brescia, con 100,7.
università più difficili in italia
Laurea Pexels

La classifica delle Università più faticose per voto degli esami

Un altro parametro di valutazione della complessità e difficoltà delle varie istituzioni accademiche sul territorio nazionale è la media dei voti degli esami scelti nel piano di studi. Anche in questo caso Torino è parimerito con Napoli:

  • Politecnico di Torino: la media dei voti degli esami è pari a 25,5.
  • Università Napoli Parthenope: anche qui i voti si mantengono sul 25,5.
  • Università di Brescia e Università del Piemonte Orientale: voti sul 25,6.
  • Università di Cassino: voti agli esami, 25,6.

Quali sono le facoltà con più abbandono degli studi

A volte laurearsi non è facile, le strade che si possono percorrere nella vita, dopotutto, sono tante e varie. Per questo le motivazioni dell'abbandono degli studi accademici possono essere le più disparate: in particolare, i corsi di Ingegneria e quelli appartenenti alle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presentano percentuali di abbandono significativamente più elevate rispetto a quelle registrate in altre facoltà.

università più difficili in italia
Materie scientifiche Pexels

I fattori di difficoltà negli studi accademici

Le università italiane che si distinguono per la loro difficoltà e il prestigio internazionale - in Italia c'è anche l'università più antica d'Europa - pongono anche sfide significative per chi decide di iscriversi. I fattori che mettono a dura prova matricole e non sono molteplici.

  • Test d'ingresso: questi test sono particolarmente rigorosi nelle facoltà di Medicina e Ingegneria, dove solo una piccola percentuale di candidati riesce ad accedere. La selezione è progettata per identificare gli studenti con le migliori capacità analitiche e conoscenze pregresse.
  • Complessità dei programmi di studio: i programmi nelle facoltà di Medicina, Ingegneria (aerospaziale, fisica, chimica ed elettronica) e Giurisprudenza sono tra i più complessi e impegnativi in Italia. La complessità dei temi richiede impegno e capacità di gestione del tempo.
  • Risorse e supporto agli studenti: servizi di tutoring, biblioteche ben fornite, laboratori all'avanguardia e aule studio moderne sono solo alcune delle infrastrutture che contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento stimolante e produttivo.
università più difficili in italia
Biblioteca universitaria Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette