test ingresso federico II

Tutte le date dei test d’ingresso alle facoltà dell'Università Federico II di Napoli

Ogni anno migliaia di studenti in tutta Italia si preparano ad affrontare i test di ammissione per accedere alle facoltà universitarie più ambite. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, storica e prestigiosa, si conferma tra le mete preferite anche per il 2025, offrendo un’ampia scelta di corsi di laurea a numero programmato. Le selezioni iniziano già dalla primavera e si concludono in estate, attraverso prove specifiche per ogni percorso.
università più grandi d'Italia

Quali sono le università più grandi d'Italia?

Le università italiane sono tra le più prestigiose in Europa, non solo per la loro storicità ma anche per il numero di iscritti e la qualità dei servizi offerti. Proprio secondo il parametro delle matricole, quali sono le Università italiane più grandi secondo gli ultimi dati di iscrizione?
Mca

Mario Cucinella Architects firma il New Campus di Bologna Business School

Un nuovo polo universitario in cui storia e contemporaneità dialogano e si fondono con il paesaggio circostante. È il New Campus di Bologna Business School, a firma dello studio Mario Cucinella Architects. Un progetto che nasce dall’esigenza di dare nuovi spazi al campus recuperando al contempo un luogo di rilevanza storica e integrando rinnovate funzioni culturali e ambientali
studenti universitari

Residenze universitarie, per gli studenti edifici pubblici in disuso riqualificati

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e l’Agenzia del Demanio hanno raggiunto un accordo volto alla realizzazione di residenze universitarie. L’obiettivo, in particolare, è quello di individuare degli immobili pubblici poco utilizzati o in disuso da trasformare in nuovi alloggi per gli studenti fuori sede con la volontà di contrastare l’emergenza abitativa che riguarda molte città italiane sede di atenei. Il Protocollo d’Intesa è stato firmato dal ministro Anna Maria Bernini e dal direttore Alessandra dal Verme
università

Alloggi universitari, assegnati 500 mln di euro per 5.400 nuovi posti letto in più

Novità per gli alloggi universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fatto sapere che sono stati assegnati circa 500 milioni di euro per la realizzazione di 5.400 nuovi posti letto destinati agli studenti e finanziati dal Mur attraverso il V bando della legge sugli alloggi universitari, la 338/2000. La cifra assegnata, oltre alla creazione di nuovi posti, permetterà anche di recuperare, riqualificare, ampliare ed efficientare strutture residenziali già esistenti
studenti universitari

Caro studi, quanto costa studiare all’università

L’Unione degli Universitari (Udu) e Federconsumatori hanno presentato un report sul caro studi dal titolo “Universitari al verde” dal quale emerge che mediamente uno studente spende per tasse universitarie, alloggio, pasti, trasporti (urbani ed extraurbani per chi è pendolare o fuorisede), materiale didattico e digitale, cultura, attività sociali, ricreative, sport e salute: 9.379 euro annui se in sede, 10.293 euro annui se pendolare, 17.498 euro annui se fuorisede. Numeri che evidenziano come studiare sia sempre di più un lusso riservato a pochi, specialmente se si decide di farlo lontano dalla propria città di residenza
studenti universitari

Affitti studenti fuori sede, l’indagine Udu: “In media una camera singola costa 430 euro spese incluse”

Il problema degli affitti per gli studenti fuori sede sembra lontano dall'essere risolto. In media una stanza singola costa 350 euro al mese, a cui bisogna aggiungere circa 80 euro di bollette e spese condominiali. I record negativi spettano a Milano, dove mediamente si pagano 650 euro in totale per una camera singola, seguono Bologna e Roma dove il costo si aggira sui 500 euro. Sono questi alcuni dei dati emersi dal report “Emergenza fuorisede” presentato dall’Unione degli Universitari (Udu) e basato su 20mila risposte raccolte da tutta Italia nell’ambito dell’indagine “Senza casa, senza futuro” promossa con Cgil e Sunia
Lezione universitaria, Bonus Università 2023

Bonus Università 2023: a quanto ammonta e come richiederlo

Con il Bonus Università 2023, gli studenti che intendono seguire un corso universitario di primo e di secondo livello possono accedere a importanti agevolazioni. In particolare, a seconda della condizione economica personale, sarà infatti possibile evitare in tutto o in parte le tasse universitarie. È quanto prevede la cosiddetta “No Tax Area Università”, istituita con la Legge di Stabilità del 2017 e disciplinata dal Decreto Ministeriale del 3 agosto del 2021
Simone Agutoli

Caro affitti e studenti, Agutoli (Udu): “Servono regole più chiare e tariffe più accessibili”

Si apre una nuova fase di agitazioni contro il caro affitti da parte degli studenti delle università italiane. Dopo le proteste della scorsa primavera, con l’avvio delle lezioni e la persistente difficoltà che si incontra nel trovare una sistemazione a prezzi accessibili, gli studenti tornano a farsi sentire. Quali sono le principali preoccupazioni e richieste? idealista/news lo ha chiesto a Simone Agutoli, componente dell’esecutivo nazionale dell’Unione degli universitari (Udu) con delega alle politiche abitative
New York, al via il censimento delle case affittate per brevi periodi

La classifica dei Paesi con le migliori università al mondo

A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno accademico, molti studenti sono pronti a cominciare o riprendere il proprio percorso di studi universitari. L’Education Price Index della banca online N26 ha analizzato alcuni elementi da considerare per stilare la classifica dei Paesi con le migliori università al mondo, sotto il profilo dei costi dell’istruzione, del numero di anni necessari a ripagare i prestiti universitari, al costo di un anno di corso in alcune discipline confrontato con lo stipendio senior e junior di un laureato in quelle discipline
Politecnico di Milano

Quali sono le migliori università italiane

Le migliori università italiane? Le svela la classifica stilata dall’agenzia britannica Quacquarelli, QS World University Rankings, che considerando tutti gli atenei del mondo vede al primo posto il Massachusetts Institute of Technology (MIT). E per quanto riguarda l’Italia invece? Analizzando esclusivamente gli istituti del nostro Paese, i primi tre posti sono occupati dal Politecnico di Milano, dall’Università La Sapienza di Roma e dall’Università di Bologna Alma Mater Studiorum
Residenze per studenti in Italia, come cambia il settore

Residenze per studenti in Italia, come cambia il settore

Resta alto in Italia l’interesse per il settore delle residenze per studenti. Secondo l’ultimo “Student Housing Snapshot” di JLL, relativo al primo semestre dell’anno, l’andamento dei volumi di investimento a livello EMEA conferma segnali positivi per il settore, sfiorando i 2 miliardi