case green

Case e mutui "green", perché rappresentano un investimento strategico

Solo pochi anni fa, nel 2020, i mutui verdi rappresentavano appena il 3% del totale, ma sono cresciuti al 6,5% nel 2023 e hanno raggiunto una quota del 10% nel 2024, con un picco massimo del 16% registrato lo scorso agosto. Questo scenario, delineato dall’Osservatorio di Qualis Credit Risk, evidenzia una crescita dovuta sia alla maggiore attenzione verso la sostenibilità ambientale sia all’impegno delle banche nell’adattare le proprie strategie agli obiettivi dello European Green Deal, il piano strategico che mira a favorire la transizione ecologica nell'Unione Europea
mutui prima casa

Mutui prima casa under 36 prorogati fino al 2027: tutte le novità

Con la nuova Legge di Bilancio 2025, il governo italiano ha esteso le agevolazioni sui mutui per i giovani under 36 che intendono acquistare la prima casa fino al 2027. Questo importante intervento prevede, per la prima volta, un finanziamento triennale per il Fondo di Garanzia Prima Casa, che ha come obiettivo principale quello di offrire una garanzia pubblica per agevolare l’accesso ai mutui. Ecco tutte le novità
Voucher mutuo

Voucher mutuo: come funziona e come ottenerlo

Il voucher mutuo rappresenta una possibilità davvero utile per coloro che, pur non avendo ancora trovato un immobile da acquistare, vogliono verificare con la banca la fattibilità di un finanziamento. Conosciuto anche come mutuo in tasca o predelibera del mutuo, il voucher viene oggi concesso dalle principali banche italiane, con condizioni però differenti da un istituto di credito all’altro. Per questa ragione, prima di richiederlo è utile trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze
Bce

La Bce taglia ancora i tassi, quanto si paga il mutuo oggi

Come da programma, si conferma la decisione della Bce per un nuovo taglio dei tassi di interesse, come atteso dai mercati. Giovedì 17 ottobre l’istituto di Francoforte ha deciso per un ulteriore abbassamento del costo del denaro di 25 punti base, portando i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 3,25%, al 3,40% e al 3,65%, con effetto dal 23 ottobre 2024. Come sempre la decisione della Bce avrà un impatto su mutui e prestiti degli italiani; vediamo quali saranno le conseguenze secondo il parere e le simulazioni di idealista/mutui
Bankitalia: nuovo forte aumento domanda mutui dalle famiglie

Bankitalia: nuovo forte aumento domanda mutui dalle famiglie

Se la domanda di credito delle imprese ha continuato a diminuire, ma in misura più lieve rispetto ai ritmi visti da inizio 2023, la richiesta di mutui delle famiglie "ha registrato un nuovo marcato aumento". Lo riporta alla Banca d'Italia nella sua indagine sul credito bancario, relativa alla Penisola e con cui contribuisce all'indagine per tutta l'area area euro e elaborata dalla Bce (Bank lending survey).
Tempo di erogazione del mutuo

Erogazione del mutuo: tempi e modalità da conoscere

Quando ci si appresta a richiedere l’erogazione di un mutuo, i tempi rappresentano un fattore da prendere in considerazione. Tra la prima richiesta e l’effettiva concessione passano diversi giorni, per permettere alla banca di procedere a tutte le verifiche del caso. In media, per l’erogazione veloce del mutuo servono circa 30 giorni, ma in media l’intero processo ne richiede all’incirca il doppio, a seconda dell’istituto di credito
Tassi dei mutui

Tassi di interesse, le attese del mercato per la prossima decisione Bce

Continua la discesa dei tassi sui nuovi mutui, in attesa dei nuovi passi della Bce la cui decisione per un possibile taglio dei tassi potrebbe arrivare il prossimo giovedì. Intanto, secondo il rapporto mensile Abi, il tasso medio scende a settembre 3,33% (dal precedente 3,59). Ma quale decisione prenderà la Bce relativamente ai tassi il prossimo 17 ottobre? I commenti degli esperti
mutui

Rapporto Omi: calano del 25% i mutui casa nel 2023

Sono stati circa 330 mila gli atti di mutuo ipotecario stipulati nel 2023, per un totale di oltre 730 mila unità immobiliari, soprattutto case, e un capitale di debito vicino ai 90 miliardi di euro, circa il 4,2 per cento del Pil. Differenze sostanziali tra città e città si sono rilevate, stando al Rapporto Mutui 2024 stilato da Omi. Secondo l’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate, rispetto al 2022 gli atti di mutuo hanno subito un calo rilevante, pur con differenze tra zona e zona. Ecco le principali evidenze del Rapporto Mutui Omi
Mutuo 300.000 euro in 30 anni

Mutuo da 300.000 euro in 20 anni: cosa sapere e come ottenerlo

Per chi fosse alla ricerca di un nuovo immobile, un mutuo da 300.000 euro in 20 anni rappresenta un investimento significativo. Se da un lato vi è la possibilità di acquistare una casa di un certo pregio, dall’altro si dovranno prendere in considerazione rate e interessi non alla portata di tutti. Ma quanto costa questa tipologia di mutuo, quanto effettivamente si andrà a spendere? Molto dipende dalla banca scelta e, per questo, è utile affidarsi a comodi strumenti per trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze
mutui

I migliori mutui prima casa sul mercato dopo il taglio dei tassi Bce

Dopo un lungo periodo di stallo dei tassi Bce, a giugno e a settembre l’istituto di Francoforte ha optato per un taglio del costo del denaro. Lo scorso 12 settembre in particolare i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale sono stati fissati rispettivamente al 3,65%, al 3,90% e al 3,50%. Cosa cambia questo per i mutui casa? idealista/mutui vi svela cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi e, grazie allo strumento di simulazione, quali sono i migliori mutui casa dell’autunno 2024
Mutui e oblio oncologico

Mutui e oblio oncologico, cosa prevedono le ultime norme

I diritti degli ex malati di tumore possono finalmente trovare un supporto concreto. Finora infatti la tutela contro le discriminazioni, ufficialmente riconosciuta in Italia attraverso una legge approvata a dicembre 2023, era rimasta in una sorta di limbo, data la mancanza di due decreti attuativi.
Taglio tassi BCE

Nuovo taglio dei tassi Bce, le conseguenze sui mutui casa in Italia

Lo scorso luglio la Bce aveva deciso per uno stallo nei tassi di interesse di riferimento dopo il primo taglio di 25 punti base a giugno. Giovedì 12 settembre l’istituto di Francoforte ha optato, come atteso dai mercati, per un ulteriore taglio di 25 punti base, portando i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 3,65%, al 3,90% e al 3,50%. Cosa accadrà nelle prossime riunioni della Bce e come cambiano le rate di mutui e finanziamenti dopo il taglio dei tassi Bce? Le simulazioni e il commento di idealista
Estinzione parziale del mutuo per la casa

Estinzione parziale del mutuo: come funziona e quando richiederla

Come funziona l’estinzione parziale del mutuo e, ancora, quando è possibile richiederla? È una delle domande che molti mutuatari si pongono, nel ritrovarsi con una somma di denaro extra da investire. Tramite l’estinzione parziale del mutuo, è possibile effettuare un versamento aggiuntivo alla banca che ha concesso il finanziamento, allo scopo di ridurne la durata o l’importo delle rate
caro mutui

Caro mutui: gli strumenti a disposizione per alleggerire le rate

Nonostante il taglio dei tassi di interesse sui mutui, le rate dei finaziamenti per l'acquisto di una casa sono ancora alte, complice un lungo periodo di tassi e inflazione alle stelle. Ad appesantire la rata del mutuo spesso ci sono anche le politiche commerciali delle banche, con un accesso al credito più difficile e spread bancari più pesanti. Da Unioncasa, ecco alcuni consigli per sopravvivere al caro mutui abbassando la rata e tutelandosi da possibili irregolarità
Real Estate

Abi, diffusa la circolare sulla sospensione dei mutui in Piemonte

L'Abi ha diffuso una lettera circolare agli associati nella quale segnala che è stata pubblicata, sul sito del dipartimento della protezione civile, l'ordinanza del capo dipartimento della protezione civile con cui è stata adottata una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in con
Brexit, gli operatori immobiliari credono che potrebbe aiutare il mercato

Mutui, nuovo calo dell’Euribor ad agosto in attesa dei prossimi tagli dei tassi Bce

Il prossimo 12 settembre è attesa la prossima riunione della Bce; le aspettative del mercato sono per un prossimo taglio dei tassi di un ulteriore quarto di punto. Come tutto questo si riflette sull’andamento dei tassi dei mutui? L’Euribor è il sorvegliato speciale, l’indicatore che anticipa i movimenti futuri dei tassi e l’influenza su mutui e prestiti del costo del denaro. Ecco cosa aspettarsi dall’Euribor nell’analisi di Itsaso Apezteguia Extramiana, Market Analyst di Ebury