Mortgage interest rates in Italy

Femiani, idealista:  “Dopo la Bce mutui a tasso fisso più convenienti del 30 per cento rispetto ai variabili”

Ancora fermi, come da copione, i tassi di interesse Bce. Nella riunione del 7 marzo 2024 la Banca Centrale Europea ha comunicato che “i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4%”, secondo le attese. Riviste al ribasso le previsioni per l’inflazione nel 2024, alla luce dei movimenti in discesa verificatisi negli ultimi mesi, ma la decisione rimane attendista in scia alle pressioni interne sui prezzi e ai dati sui salari. Prosegue intanto il movimento al ribasso dei tassi di riferimento sui mutui, che anticipano un prossimo calo anche dei parametri Bce, con conseguenze sulle rate dei finanziamenti per la casa. Ecco le valutazioni degli esperti di idealista/mutui
Casa chiavi in mano

Come cambia l'Euribor dopo la decisione della Bce

Dopo la decisione della Bce di lasciare i tassi invariati, il sentiment condiviso tra gli economisti è che un taglio non si vedrà prima dell’inizio dell’estate. I mercati finanziari hanno rivisto le loro aspettative di conseguenza, anche alla luce del fatto che i futures sull’Euribor, dopo la riunione del 7 marzo, si sono modificati. Cosa succederà quindi ai mutui e ai mercati finanziari? Il commento di Ebury
Bce

Bank of America prevede che la Bce abbasserà i tassi a giugno (e tagli più rapidi nel 2025)

Bank of America prevede che la Banca Centrale Europea effettuerà il suo primo taglio dei tassi di interesse a giugno (il "custode dell'euro" li ha congelati al 4,5% nella riunione di marzo) e ha avvertito che il rallentamento dell'inflazione a fine 2024 potrebbe tradursi in tagli più decisi del costo del denaro nel 2025. Il rapporto firmato dal capo economista europeo della Bank of America, Rubén Segura-Cayuela 
come organizzare la scrivania

Fringe benefit, le indicazioni dell’Ade su mutui e affitti per i dipendenti

E’ di duemila euro il limite per i fringe benefit non tassati per i dipendenti con figli a carico. Una circolare dell’Agenzia delle Entrate (la circolare 5/E) spiega le novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dal decreto Anticipi. Tra i bonus esentasse, le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro ai dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche, ma anche quelle per l’affitto e per gli interessi sul mutuo della prima casa. Il limite entro il quale è possibile riconoscere beni e servizi esenti da imposte, ordinariamente fissato a 258,23 euro, è stabilito a mille euro, con ulteriore innalzamento a 2mila euro per i dipendenti con figli a carico. Ecco le novità
bce tassi

Caro mutui e compravendite immobiliari: cosa succederà nel 2024?

In due anni triplicano i tassi di interesse e il mercato immobiliare cala del 12 per cento nei soli primi nove mesi del 2023. È quanto emerge dall’analisi di FABI, la Federazione Autonoma Bancari Italiani, che evidenzia come il caro mutui abbia ridefinito le priorità delle famiglie italiane, allontanandole dall’idea di acquistare casa. Lo stock di mutui richiesti, segnala FABI, è sceso di 2,3 miliardi di euro nel corso del 2023. Ma la situazione potrebbe cambiare nel 2024 con il taglio dei tassi Bce
Firma della surroga del mutuo

Surroga mutuo a tasso fisso: come funziona e quali banche la offrono

La surroga del mutuo a tasso fisso è un’opzione da prendere in considerazione quando non si è pienamente soddisfatti delle condizioni di finanziamento sottoscritte con la propria banca. Grazie a questa possibilità, è infatti possibile trasferire il proprio mutuo a un nuovo istituto di credito, approfittando così di tassi d’interesse e costi più vantaggiosi. Ma quale procedura seguire e, soprattutto, quali sono le offerte delle principali banche italiane?
Pagamento della rata del mutuo

Cala l’Euribor a un anno, quali previsioni 2024 per i mutui e i tassi Bce

Prosegue il calo del tasso Euribor, il riferimento per i mutui a tasso variabile. Secondo quanto rilevato da Ebury, in particolare, l'Euribor a un anno continua a scendere dai massimi raggiunti nell'ottobre dello scorso anno, quando ha chiuso al 4,16%. A gennaio è sceso al 3,609%, segnando tre mesi consecutivi di flessione. Cosa potrebbe significare questo in ottica di tassi di interesse sui mutui nel 2024? Il calo dell’Euribor sta anticipando un taglio dei tassi Bce?
Mutui a tasso fisso e variabile, casa

Comprare una casa versando un acconto maggiore sul mutuo: conviene davvero?

Quando si compra casa con un mutuo, versare un acconto maggiore e chiedere alla banca una somma minore potrebbe sembrare la scelta più conveniente da fare, ma è bene ricordare che investire anche solo una parte di quel capitale può offrire benefici significativi nel tempo. Davide Cominardi, Investment Consultant Manager di Moneyfarm spiega perché e come affrontare l’acquisto di una casa con un mutuo e a cosa fare attenzione nella scelta dell’acconto da versare
Mutui e agevolazioni

Decreto mille proroghe, cosa succede alle agevolazioni sui mutui

Il Decreto Milleproroghe prevede, tra le altre cose, il prolungamento dei termini per le agevolazioni sui mutui. In particolare, negli emendamenti approvati in Commissione affari costituzionali e bilancio alla Camera, si prorogano alcuni aspetti della legge di Bilancio 2024 tra cui l’estensione alle famiglie numerose della garanzia statale prima casa sui mutui
Mutuo per la casa in costruzione

Mutuo per la casa in costruzione: come funziona e come richiederlo

Il mutuo per la casa in costruzione è la forma di finanziamento ideale per coloro che desiderano edificare un immobile da zero o, ancora, procedere alla ristrutturazione di un edificio già esistente. Noto anche come mutuo edile, oppure mutuo completamento costruzione, è divenuto sempre più popolare negli ultimi anni. Ma come funziona? Scopriamolo insieme
Mutuo sulla casa con 1.200 euro

Con 1200 euro quanto posso chiedere di mutuo?

“Con 1.200 euro quanto posso chiedere di mutuo?”. È probabilmente questa la domanda che le banche si sentono rivolgere più frequentemente, da coloro che intendono richiedere un finanziamento per la prima casa.
mutuo

Il miglior mutuo surroga di oggi 14 febbraio 2023

Una rata del mutuo che cresce e si fa insostenibile a causa degli aumenti dei tassi di interesse? Un modo per abbassarla e pagare di meno è la surroga del mutuo. Cosa significa? Surrogare il mutuo vuol dire trasportare il proprio mutuo da una banca all'altra senza preoccuparsi della burocrazia nè dei costi, che vengono gestiti e sostenuti dalla nuova banca. Ma in quale banca conviene fare la surroga? Ecco la migliore offerta di oggi, 14 febbraio 2024
Pagamento dell'assicurazione sul mutuo

Mutui ed Euribor manipolato, al via le richieste di rimborso

A seguito della sentenza della Corte di Cassazione dello scorso dicembre che stabilisce la nullità dei tassi di interesse dei mutui stipulati sulla base di un Euribor “manipolato” da quattro banche, si aprono le porte alle possibili richieste di rimborso. Che possono riguardare contratti di mutuo accesi tra il 2005 e il 2008, qualora fossero basati sul tasso “concordato” in maniera illegittima da un pool di quattro banche. Ecco le novità
detrazione mutui case locate

Detrazioni per i mutui delle case locate: come funzionano?

La legislazione vigente concede a chi stipula un mutuo per l'acquisto della prima casa il diritto di detrarre il 19% degli interessi passivi pagati, fino a un massimo di 4mila euro. Ma vi sono detrazioni per i mutui delle case locate? In questi casi è cruciale, in primo luogo, comunicare l'atto di acquisto entro un termine di tre mesi dalla stipula così come precisato nella risposta numero 13 dell'Agenzia delle Entrate in data 23 gennaio 2024. Scendiamo nei dettagli
contrarre mutuo casa

Requisiti per il mutuo: come richiederlo per acquistare casa

Acquistare la casa dei sogni rappresenta un passo significativo nella vita di molte persone, e spesso il sostegno finanziario della banca è essenziale per realizzare questo obiettivo. Tuttavia, prima di poter richiedere un mutuo per la prima casa, è necessario soddisfare diversi requisiti legali e finanziari come avere un certo tipo di reddito, calcolare la possibilità di anticipo e l’importo del mutuo, non avere finanziamenti corrisposti in ritardo o avere un garante. Ecco, nel dettaglio, i requisiti per ottenere un mutuo
Assicurazione obbligatoria mutuo

Assicurazione obbligatoria per il mutuo: quando è davvero necessaria?

Quale assicurazione è obbligatoria per il mutuo, tra le tante che vengono proposte dalla banca? Si tratta di un dubbio più che comprensibile per chi si rivolge a un istituto di credito per un finanziamento immobiliare, poiché spesso al momento della sottoscrizione vengono suggerite le più svariate polizze. In generale, l’unica polizza davvero considerata indispensabile dagli istituti di credito è quella a copertura del rischio d’incendio e di scoppio. Scopriamo tutte le informazioni utili
denaro

Mutui a tasso variabile troppo cari, la novità che arriva dalla Sicilia

Rate del mutuo a tasso variabile troppo care? Per contrastare il lievitare del costo del mutuo, dalla Sicilia arriva una novità. A calmierare il caro mutui, da mercoledì prossimo, sarà infatti attiva una piattaforma che consentirà di chiedere il rimborso degli interessi fino al 50 per cento sul mutuo prima casa. Vediamo di che si tratta
Parametro di indicizzazione dei mutui

Parametro di indicizzazione del mutuo: cos’è e a cosa serve?

Cosa si intende per parametro di indicizzazione del mutuo e perché, soprattutto al momento della sottoscrizione di un mutuo a tasso variabile, risulta così importante? Si tratta di un dubbio più che comprensibile per chi si avvicina per la prima volta al mercato immobiliare e si appresta a chiedere un finanziamento alla propria banca, magari per acquistare la prima casa. Si tratta dell’indicatore del costo del denaro sul mercato delle transazioni a breve termine che, unito allo spread applicato dalla banca, determina quale sarà il tasso annuale nominale del mutuo
mutuo 100 per cento

Mutuo 100 per cento, la migliore offerta di oggi 31 gennaio 2024

Acquistare una casa senza soldi? Non è impossibile. Con un mutuo 100% possiamo finanziare il valore totale della casa che stiamo acquistando. Se in generale, infatti, la banca copre l'80% circa del valore dell’immobile, nel caso del mutuo al 100 per cento la copertura finanziaria è totale, a fronte, però, di tassi di interesse un po’ più alti e di maggiori garanzie richieste. Ecco quindi dove trovare il migliore mutuo al 100 per cento oggi, 31 gennaio 2024
Mutui a tasso fisso e variabile, casa

Domanda di mutui, si torna verso le surroghe

La domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha mantenuto un trend negativo per tutti i 12 mesi del 2023, periodo nel quale il dato complessivo annuale ha registrato un -17,2%. Lo dicono i dati del sistema di informazioni creditizie EURISC, su cui si basa il più recente Barometro Crif sui mutui in Italia. Il risvolto di questa situazione è un aumento delle operazioni di surroga dato dal progressivo aumento dei tassi di interesse durante l’anno passato
Agevolazioni mutuo over 40

Esistono delle agevolazioni mutuo prima casa per gli over 40?

È possibile approfittare di agevolazioni sul mutuo prima casa, anche se si è over 40? È questa una delle domande che, con sempre più frequenza, viene posta alle banche nel momento di sottoscrivere un finanziamento ipotecario. D’altronde, con un mercato del lavoro oggi decisamente precario e l’uscita dal tetto familiare d’origine sempre più rimandata nel tempo, il numero di persone che si avvicinano all’acquisto della prima casa attorno ai 40 anni è in costante crescita
Christine lagarde (fmi) o i greci: chi paga meno tasse?

Tassi Bce, parte il conto alla rovescia per il taglio. Come cambiano le rate del mutuo

Tassi di interesse Bce fermi ai livelli di dicembre. La Banca Centrale Europea ha comunicato che i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4%, secondo le attese. L’inflazione resta osservata speciale, ma traspare la fiducia in un rapido ritorno verso il livello del 2 per cento, che segnerà il probabile inizio della stagione dei tagli del costo del denaro. I mutui casa, di conseguenza, sperimentano un calo superiore ai dieci euro mensili. Vediamo insieme le valutazioni di idealista/mutui e di altri esperti