
Se si vogliono conoscere tutti i tipi di mutuo, non si possono non menzionare sei diverse tipologie che sono tra le principali utilizzate per rispondere a diverse finalità: mutuo prima casa, mutuo seconda casa, mutuo ristrutturazione, mutuo liquidità. Queste alternative differiscono per la durata del prestito, il tasso di interesse applicato, le modalità di rimborso, le agevolazioni e le condizioni contrattuali.
Confrontare le offerte disponibili sul mercato consente di scegliere l’opzione più conveniente per realizzare i propri progetti con il minor sforzo possibile. Scopriamo insieme quali tipi di mutuo possono rivelarsi più vantaggiosi e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono.
Quali sono le tipologie dei contratti di mutuo?
I contratti di mutuo consentono di stipulare un accordo legale tra un mutuatario e un istituto finanziario in modo da autorizzare il trasferimento di una somma di denaro in prestito. In questo documento vengono stabiliti i termini e le condizioni che regolano il mutuo, quali ad esempio tassi di interesse, modalità di rimborso e durata del prestito.
Ma quali sono le tipologie di mutuo più convenienti per soddisfare specifiche necessità e rispondere alle esigenze individuali di ognuno? Esistono diverse categorie che differiscono in relazione alla finalità, alla percentuale di interesse ed ai piani di ammortamento. Tra le principali categorie spiccano le seguenti:
- tipi di mutuo prima casa: si tratta di particolari tipologie di contratti che consentono di ottenere un finanziamento per l’acquisto del primo immobile. Trattandosi di un diritto di tutti i cittadini italiani, vengono offerti diversi vantaggi fiscali e detrazioni secondo le normative vigenti. Queste tipologie di mutuo solitamente consentono di coprire fino all’80% del valore della proprietà;
- tipi di mutuo seconda casa: questi finanziamenti sono pensati per supportare l’acquisto di una proprietà aggiuntiva, pertanto sono previste delle restrizioni specifiche. Generalmente gli istituti che prevedono tali contratti, specificano che non sono adatti a finanziare più del 60-70% del valore dell'immobile. Inoltre, i tassi di interesse in questi tipi di mutuo sono leggermente più alti poiché gli istituti bancari tendono a considerare questo investimento più rischioso;
- tipi di mutuo ipotecario: sono garantiti da un'ipoteca su un immobile di proprietà del mutuatario e offrono una sicurezza aggiuntiva alla banca in caso di mancato pagamento del prestito. Le diverse tipologie di mutui ipotecari solitamente consentono una rateizzazione sul medio o lungo termine, dai 5 ai 30 anni;
- mutuo alla francese, questa tipologia è caratterizzata dal fatto che le rate di rimborso sono costanti per tutta la durata del prestito e sono composte da una parte di capitale e una di interessi. Nel corso del tempo la quota di capitale aumenta gradualmente, mentre diminuisce quella degli interessi. Questi tipi di mutuo sono particolarmente vantaggiosi per chi cerca stabilità e prevedibilità nella pianificazione dei pagamenti mensili;
- agevolazioni under 36: sono dei prestiti pensati per agevolare i giovani con un’età inferiore ai 36 anni nell’acquisto della prima casa. In questi casi, i tassi di interesse agevolati ed i vantaggi fiscali previsti dalla legge facilitano l’accesso dei giovani al credito. Tuttavia, per beneficiare di questo prestito occorre soddisfare alcuni requisiti come non essere proprietari di altri immobili, destinare l'immobile acquistato a uso abitativo, acquistare un immobile non di lusso e stipulare un mutuo con un importo massimo di 250.000 euro.
Le macro categorie analizzate possono presentare variazioni significative anche per quanto riguarda la tassazione applicata. In particolare, si può distinguere tra tipi di mutuo a tasso variabile, in cui la rata può variare nel tempo a seconda dei tassi di interesse di mercato, a tasso fisso, che invece mantengono una rata costante per l'intera durata del finanziamento e infine a tasso misto che combinano entrambe le tipologie appena descritte.
Infine, esistono anche delle tipologie di mutuo chirografario, che non richiedono alcuna forma di garanzia, e per le quali la banca si affida quindi esclusivamente alla solvibilità finanziaria del mutuatario. Essendo più rischioso per l’istituto bancario, questo mutuo spesso comporta tassi di interesse più alti.

Che tipo di mutuo conviene fare? Consigli utili per il tuo finanziamento
Per fare selezionare il mutuo più adatto tra le diverse tipologie di mutuo disponibili, occorre conoscere le caratteristiche di ciascuna e di conseguenza valutare quale può rivelarsi più vantaggiosa per le proprie esigenze e preferenze.
Una volta identificato, tra tutti i tipi di mutuo per casa, quello che più si adatta a realizzare i propri progetti, è consigliabile confrontare le offerte delle diverse banche in modo da assicurarsi di accedere alle condizioni più convenienti disponibili sul mercato.
Utilizzare un simulatore di mutui online consente di confrontare in modo semplice le diverse opzioni e le migliori offerte dei vari istituti bancari ma soprattutto di avere un quadro dettagliato della quota a cui ammonterebbero le date mensili da pagare, tenendo conto del prezzo dell’immobile, del capitale iniziale, dei tassi di interesse e della durata in anni.
Con un'attenta analisi e confronto, è possibile trovare il mutuo più adatto alle proprie necessità e assicurarsi il finanziamento più conveniente possibile per la propria casa.

Qual è il mutuo migliore?
Quando si valuta quale tra i tipi di mutuo per casa possa rivelarsi il migliore, è imprescindibile un’analisi accurata e continua di vantaggi e svantaggi che caratterizzano ciascuna tipologia di finanziamento. Si tratta di uno step necessario per assicurarsi di stare optando per l’offerta che più è in grado di soddisfare i propri bisogni e consentire di realizzare i propri progetti.
Ad esempio, un mutuo a tasso fisso è l’ideale per chi preferisce stabilità e sicurezza, grazie alla possibilità di programmare con anticipo le spese mensili. D’altro canto, un mutuo a tasso variabile può risultare vantaggioso per chi vuole approfittare di eventuali cali del tasso di interesse.
In ogni caso, il mutuo migliore dipende da quelle che sono le possibilità e i desideri del mutuatario: pertanto è consigliabile confrontare attentamente le varie opzioni disponibili prima di prendere una decisione.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account