Il "phishing" o furto di identità è un problema sempre più serio. Consiste nell'invio di un'e-mail o di un sms agli utenti di un determinato servizio online da parte di cyber-delinquenti che si fanno passare per un'azienda conosciuta, ma in realtà si tratta di una truffa. Questo tipo di frode ha l'obiettivo di ingannare l'utente per avere accesso ai suoi dati personali o bancari.
In questi messaggi di solito si chiede all'utente di cliccare su un link e di fornire le proprie informazioni di accesso con la scusa di voler apportare qualche cambio o miglioramento nel servizio contrattato. In realtà, si arriva a una pagina web totalmente falsa, dove gli utenti vengono spinti a rivelare i dati personali.
Questi criminali informatici, conosciuti abitualmente con il nome di "phishers", in ripetute occasioni hanno utilizzato il nome di idealista per cercare di trarre in inganno i suoi clienti. Ti sveliamo quali sono le loro pratiche più comuni perché tu possa accorgerti in tempo dell'inganno:
- Il cliente potrebbe riceve un sms da un numero sconosciuto o una e-mail in cui lo si invita a mettersi in contatto con idealista cliccando su un link ingannevole.
- Se il cliente clicca su questo link viene indirizzato a una pagina con una url diversa da quella reale, ma che all'apparenza è del tutto simile alla pagina di "login" di idealista. Nel momento in cui il cliente introduce i propri dati in questa pagina web, il truffatore ne registra account e password e, per non farlo sospettare di nulla, lo ridirige direttamente alla pagina autentica di idealista.
- Ciò che succede da questo momento in poi non lo sappiamo con certezza (non siamo nella mente dei truffatori e non possiamo sapere cosa ne fanno di questi dati), ma è del tutto probabile che questi cyber-criminali effettuino il login per conto del cliente e così facendo ne possano cambiare i dati di contatto, modificare il prezzo, ricevere i contatti che genera l'annuncio e, facendosi passare per un'agenzia immobiliare nota, estorcere denaro a chi cerca casa.
Noi di idealista siamo consapevoli di questo tipo di attacchi e dei problemi che possono causare e per questa ragione, oltre ad allertare i nostri clienti con notizie come questa, abbiamo deciso di mettere in atto una serie di contromisure:
- Identificazione della pagina utilizzata per la truffa e richiesta alla polizia postale di bloccare tale pagina.
- Installazione di uno strumento che avvisi il cliente indirizzato al nostro sito dall'url del truffatore che può essere stato oggetto di una truffa.
- Analisi dei cambiamenti nei profili dei clienti per identificare possibili comportamenti sospetti.
- Raccolta di informazioni per presentare una denuncia alla polizia.
Per qualsiasi dubbio, prima di fornire informazioni personali, o se credi di essere stato oggetto di una truffa, mettiti in contatto con idealista.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account