idealista annuncia i temi della terza edizione di immonext, il forum di idee per riflettere sul futuro del real estate in programma alla Triennale Teatro dell’Arte di Milano, il prossimo 14 giugno.
In questa edizione il tema centrale è #10yearschallenge: com’è cambiato il mercato immobiliare (ieri, oggi e domani), per un'edizione volta a gettare uno sguardo sugli scenari futuri del real estate attraverso le testimonianze di esperti di tutta la filiera, dalla produzione al marketing, passando per le idee di business più innovative del settore.
Farà gli onori di casa al prossimo immonext Stefania Cavallaro, giornalista di Studio Aperto, già protagonista della passata edizione. Dopo il saluto ufficiale d'apertura affidato a Luca Frassi, Direttore Commerciale di idealista, inizierà la serie di interventi tematici con il tipico format del convegno, che prevede interventi brevi di 15 minuti per ciascun relatore.
Si partirà alle 9:30 con Luca Dondi, Amministratore Delegato di Nomisma, con una panoramica della “Situazione e prospettive del mercato immobiliare italiano (dal mattone al green building)”, per proseguire con un intervento di Arianna Censi, Vicesindaca della Città Metropolitana di Milano, sui “Vantaggi competitivi (e non solo) della dimensione metropolitana”. Sarà quindi la volta del Giornalista di Rai 1, Marco Valerio Lo Prete, parlare di case ai tempi del malessere demografico con uno speech dal titolo, "Italiani. Tante case, poca gente".
Alle 10:30 Roberto Busso, Chief Executive Officer di Gabetti, svilupperà ulteriormente la tematica dei nuovi orientamenti sociali con un mini-talk dal titolo: “Case: coniughiamo il futuro prossimo con il passato imperfetto”, dopo di lui Alessandro Ghisolfi (Analista esperto in mercato immobiliare di AbitareCo. e Scenari Immobiliari) illustrarerà “I nuovi trend dell'affitto: dallo student housing allo share living”. Elisa Coletti, del Centro Studi di Intesa Sanpaolo, parlerà della genesi del credito dalla a oggi e “Il sogno della casa grazie a mutui più facili e sostenibili”.
A metà mattinata salirà sul palco del Teatro dell’Arte Massimiliano Bertolino, Amministratore Delegato di Frontis NPL, per esaminare la stretta attualià del “DDL crescita: gli impatti fiscali della cartolarizzazione di Npl legati agli immobili”. Il notaio Valentina Rubertelli tratterà il tema: “Aste più facili online. Ma chi garantisce la sicurezza?”. Quindi sarà la volta di Andrea Porcu, della rete di coworking, Talent Garden, decodificare i cambiamenti del real estate dal residenziale agli uffici, dalla logistica al retail con uno speech dal titolo irriverente: “Il RE è morto, W il real estate”.
Nell'ultima parte seguiranno interventi incentrati sull'evoluzione della professione dell'agente immobiliare: inizierà Vincenzo Albanese, CEO & Founder, Sigest che parlerà di“Relazione umana e strumenti digitali: la consulenza evoluta dell’agente immobiliare”. Poi, Simone Comi di idealista, ragionerà sulla “Rivoluzione Big Data per le strategie di business”, mentre il trend dell'affitto tornerà protagonista, dalla prospettiva di Italianway, un nuovo modo di concepire l'ospitalità e il turismo sfruttando il patrimonio immobiliare già esistente e inutilizzato. Ne parlerà il CEO, Marco Celani.
A chiusura dei lavori prenderà la parola Jesus Encinar, CEO & founder di idealista per i saluti finali
L’incontro è rivolto agli operatori del settore, l’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito di idealista al link form di iscrizione immonext 2019
per commentare devi effettuare il login con il tuo account