Commenti: 0
costruzioni
idealista/news

Nell’agosto 2018 le costruzioni hanno fatto registrare un calo dello 0,5% mensile sia nell’area euro sia nell’Europa a 28. L’Italia tuttavia ha mostrato percentuali in aumento. Lo dicono i dati Eurostat.

Il confronto con il luglio 2018 mostra ad agosto un dato stagionale nel settore delle costruzioni in calo di mezzo punto percentuale, che va ad aggiungersi al -0,1% già registrato nel mese precedente nell’area dei 19 Paesi dell’euro. A luglio l’Europa a 28 era invece rimasta ferma quanto alle produzioni nel settore in questione.

Il dato annuo mostra tuttavia ad agosto 2018 un aumento del 2,5% rispetto allo stesso mese del 2017 nell’area Euro e un +2,3% nell’Europa a 28.

Per quanto riguarda il dato mensile, nell’area euro a scendere dello 0,3% sono state le costruzioni di edifici, mentre sono calate dell’1,1% le opere di ingegneria civile. Nell’Europa estesa le due tipologie di costruzioni sono calate rispettivamente dello 0,5 e dello 0,7%.

Tra gli Stati che hanno registrato i cali più sensibili, la Svezia con un -2,4%, la Germania (-1,8%) e il Belgio (-0,9%). Bene invece la Slovenia (+2.8%), la Slovacchia (+2.5%) e l’Ungheria (+1.9%). L’Italia ha visto nel mese un +0,7%.

Sotto il profilo annuale, l’aumento nelle costruzioni di edifici è stato in generale del 2.5% mentre le opere di ingegneria civile sono cresciute del 2.4%. In particolare nell’EU28 un +1.6% ha riguardato gli edifici e un +4% l’ingegneria civile.

I maggiori incrementi annui si sono verificati in Slovenia (+33.5%), Ungheria (+24.3%) e Polonia (+19.2%). Cali significativi invece in Romania (-10.3%), Svezia (-1.6%), Bulgaria e Spagna (entrambi -1.2%). L’Italia ha visto un incremento annuo del 2,2%.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account