Cosa temono in assoluto le imprese di edilizia e costruzioni? Risponde la nona edizione dell’ Allianz Risk Barometer.
Gli eventi più temuti in edilizia
Secondo il rapporto 2020 della società assicurativa, in cima alla top five degli eventi più temuti dalle imprese edili ci sono le catastrofi naturali, indicate dal 38% dei rispondenti. Si tratta infatti di un rischio difficile tanto da prevedere quanto da arginare, che impatta direttamente sulle strutture e genera grandissimi danni.
In seconda posizione troviamo i danni per cessata attività, con lo spettro della crisi temuto dal 36% dei rispondenti. Sale in terza posizione il rischio incendi, indicato dal 34% dei partecipanti al sondaggio. Meno temuta, ma senza uscire dalla top 5, la perdita di competitività sul mercato, mentre in quarta posizione troviamo l’ingresso dei rischi informatici, temuti da circa un quarto dei rispondenti, con particolare riferimento a crimini informatici, violazione dei dati e guasti alle tecnologie IT.
La top 10 dei rischi di impresa in Italia
I rischi informatici in generale, con il 39% delle risposte, rappresentano il rischio aziendale maggiormente percepito a livello globale, facendo passare al secondo posto l’interruzione di attività (Business interruption, BI) con il 37% delle risposte. La consapevolezza della minaccia informatica è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, spinta dalle aziende che si affidano sempre più ai dati e ai sistemi IT e da una serie di importanti incidenti. Sette anni fa si era classificata solo al 15° posto con appena il 6% delle risposte.
Ancora a livello globale, crescono i cambiamenti nella legislazione e nella regolamentazione (n° 3 con il 27%) e il cambiamento climatico (n° 7 con il 17%).
Per quanto riguarda la top 10 dei rischi in Italia, secondo il Barometro Allianz i rischi maggiormente percepiti dalle aziende sono l’interruzione di attività, al primo posto con il 51% delle risposte, seguita dai rischi informatici (49%, in crescita rispetto al 38% del 2019). Al terzo posto il danno reputazionale o d’immagine (29%), che nell’ultimo anno ha scalato ben due posizioni superando le catastrofi naturali, quarte con il 20%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account