Commenti: 0
Calcestruzzo cellulare, cos’è e perché viene preferito ai mattoni in edilizia
Leroy Merlin

Articolo scritto da Sandra Barañano, direttrice tecnica di Cuida Tu Casa

Anche se non tutti lo conoscono ancora, il calcestruzzo cellulare è sempre più diffuso nelle costruzioni. Scopriamo cos’è questo nuovo materiale edile e perché sta iniziando ad essere sempre più preferito al mattone.

Il calcestruzzo cellulare ha tutte le proprietà del materiale isolante e molti altri valori aggiunti, che gli consentono di soddisfare le esigenze di chi vuole costruire delle strutture che siano in grado di isolare una casa o un intero edificio, che del resto è la chiave per ottenere il massimo comfort termico possibile.

E in questo senso, la soluzione di aggiungere uno strato di isolante e cartongesso alla struttura portante potrebbe iniziare a cadere in disuso, proprio a causa della tendenza - ogni giorno maggiore - di utilizzare il cemento cellulare.

Isolamento termico e acustico

Questo materiale ripara dal freddo e isola dal caldo, grazie alla sua struttura porosa. Una caratteristica importantissima che si traduce in risparmi sulla bolletta. Al di là dell'isolamento termico, vale la pena citare anche i vantaggi anche sotto il profilo dell’isolamento acustico, anche grazie alla sua struttura e consistenza porosa.

Combatte l'umidità

Allo stesso tempo, le case e gli edifici costruiti con il calcestruzzo cellulare solitamente non mostrano alcun segno di umidità, evidenziando la traspirabilità di un materiale che, a sua volta, previene la comparsa di funghi e muffe. Inoltre, visto il cemento cellulare non ha forature all'interno, non consente agli insetti di creare colonie all'interno delle pareti, il che riduce parecchio le scocciature in casa.

Abbassa la bolletta energetica

Altro elemento estremamente importante per i tempi in cui viviamo, è il risparmio sui costi energetici. L'uso del cemento cellulare autoclavato nelle costruzioni può ridurre fino a tre volte le bollette di luce o gas, il che è particolarmente rilevante in un momento di crisi energetica come quello attuale.

Ridurre i tempi di esecuzione di un'opera

Un altro dei suoi vantaggi principali è quello che permette di ridurre i tempi di esecuzione di un'opera. Ciò si deve fondamentalmente alla precisione delle dimensioni dei blocchi, alla loro leggerezza che finisce per incidere anche sul risparmio del prezzo finale della costruzione.

Infine, ci sono altri vantaggi legati alla sostenibilità di questo materiale, il suo alto grado di resistenza al fuocola possibilità di utilizzarlo sia per pareti esterne che per tramezzi, la sua resistenza e durabilità. Senza contare che è un materiale ecologico, ipoallergenico e senza controindicazioni per la salute.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account