L’aeroporto di Linate si prepara a cambiare volto e ad accorciare ulteriormente le distanze dal centro della città dopo l’inaugurazione della fermata della metropolitana M4. L’area adiacente all'Aeroporto, e antistante l’Idroscalo, si trasformerà in un distretto cosiddetto “smart” denominato "Linate Airport District" (Lad). Il progetto di rigenerazione urbana lanciato da Sea e Costim punta a ridare vita a un luogo per ora riservato agli addetti ai lavori e che darà la possibilità al pubblico di accedere direttamente all’Idroscalo arrivando con la linea M4.
I numeri che caratterizzano il Lad, e che sono stati diffusa alla fine del 2023, parlano di una volumetria di circa 36 mila mq di cui 25 mila a uso uffici e 11 mila per spazi ricettivi, affacciati su un waterfront di circa 500 metri.
Nuove aree a disposizione dei cittadini
Dopo il recente ammodernamento dell'aerostazione di Linate, Sea vuole aprire alla città un’area fino ad oggi non accessibile che offrirà ampi spazi verdi e nuovi edifici.
L’obiettivo di questo progetto è rigenerare un luogo finora utilizzato come spazio di servizio dell’aeroporto con accesso riservato, trasformandolo in un’area aperta al pubblico. Per completare questo importante sviluppo Sea ha identificato come partner Costim, gruppo specializzato nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto, e lo gestirà sino al termine della concessione.
Il Linate Airport District sarà inserito nelle opere devolute allo Stato a fine concessione, con le medesime modalità previste per le altre infrastrutture aeroportuali.
I tempi tecnici di realizzazione: si parte nel primo trimestre del 2025
Per la realizzazione del masterplan – presentato l’11 giugno all’aeroporto di Linate da Armando Brunini, amministratore delegato di Sea, e da Davide Albertini Petroni, ceo di Costim – l’investimento complessivo sarà di 130 milioni di euro, tutto a carico di Costim. Il gruppo bergamasco di proprietà della famiglia Bosatelli avrà poi la gestione del Lad fino al termine della concessione, prevista nel 2042. Successivamente le opere torneranno allo Stato a un prezzo già concordato ma non reso pubblico, così come il canone concessorio.
In dettaglio, il progetto di rigenerazione urbana dell’area, che si inserisce in un ambito di circa 38.000 mq, sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate SpA.
Sarà ispirato al concept progettuale "ChorusLife” elaborato dalla divisione Development di Costim con lo studio di architettura Tectoo
I lavori preliminari dovrebbero essere realizzati entro la fine del 2024, con l’inizio delle nuove costruzioni a partire dal primo trimestre 2025. L’obiettivo è quello di completare l’intero progetto nell’arco di circa 30 - 36 mesi.
I nuovi spazi del Lad
Il Lad, oltre a comprendere un’area ristorazione aperta all’utenza, come previsto dal Masterplan aeroportuale, include la realizzazione di:
− una piazza, oltre a nuove funzioni di servizio permettendo così di realizzare ampi spazi di connessione con circa 14.000 mq di verde urbano;
- uffici; gli edifici adibiti a uffici e servizi occuperanno circa 24.000 mq e saranno caratterizzati da elevati standard di qualità, sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori (certificati LEED e WELL). In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di SEA, finalmente raggruppato in un’unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac.
− un hotel a quattro stelle da 220 camere a servizio dei passeggeri dell’aeroporto.
Idroscalo: “il mare” dei milanesi diventa più accessibile
Il "Linate Airport District" sarà a disposizione di tutti, sia degli operatori aeroportuali sia dei tutti gli abitanti di Milano. Quest’area permetterà il collegamento diretto fra l’idroscalo e la città che, grazie alla metro, sarà raggiungibile comodamente anche senz’auto.
Il progetto, così articolato, di fatto riporta all’interno del perimetro urbano milanese Milano uno degli elementi che l’hanno storicamente caratterizzata ossia uno specchio d’acqua che già da anni ospita diverse attività sportive tra cui vela, canotaggio ed equitazione.
La fermata Linate Aeroporto della metropolitana M4 (linea blu) consente in circa 15 minuti a piedi di raggiungere gli ingressi di Magnolia, Centro sportivo Rugby, Ristorante Le Jardin au bord du lac, Piscine Villetta, l’ingresso di Porta Maggiore e l’ingresso Tribune.
Con la realizzazione del Lad, la fruibilità degli spazi e delle aree verde da parte dei visitatori sarà resa possibile anche dal nuovo sistema di percorsi ciclabili e pedonali intervallati da piazze pubbliche e luoghi di aggregazione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account