Il legno lamellare è costruito con un processo che sfrutta al massimo le qualità del legno e che lo rende stabile e resistente.
Commenti: 0
tetto in legno moderno
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Il legno lamellare è una soluzione innovativa per costruzioni moderne e sostenibili. Composto da strati di legno sottili incollati insieme per aumentarne la resistenza e la stabilità, questo materiale combina la naturale bellezza del legno con una forza strutturale eccezionale. Utilizzato in molti progetti architettonici e ingegneristici, il legno lamellare offre una flessibilità progettuale unica, permettendo di realizzare strutture complesse ma esteticamente gradevoli e molto resistenti. Ma vediamo cos'è il legno lamellare nello specifico e perché è ritenuto un materiale unico.

Cosa si intende per legno lamellare?

Il legno lamellare è un materiale costruito per sfruttare al massimo le qualità del legno naturale ed è realizzato unendo strati sottili di legno con adesivi speciali. Questi strati, chiamati lamelle, sono impilati e incollati in modo da formare travi, colonne e altri elementi strutturali. Questo processo conferisce al legno lamellare una robustezza e una stabilità superiori rispetto al legno massello, rendendolo ideale per costruzioni di grandi dimensioni - dato che può sostenere carichi pesanti e resistere alle deformazioni naturali causate dal tempo che passa - e anche per progetti che richiedono materiali leggeri e resistenti. 

Il legno lamellare viene prodotto attraverso un processo che inizia con l'essiccazione del legno. Questo significa che il legno viene asciugato per raggiungere il livello di umidità perfetto. Questo passaggio è molto importante perché se il legno è troppo umido o troppo secco, l'incollaggio non funziona bene e il prodotto finale non sarà resistente.

Dopo l'essiccazione, il legno viene tagliato in pezzi sottili chiamati lamelle. Questi pezzi sono lunghi e stretti, larghi circa 20 mm, per evitare che il legno si deformi in futuro. Le lamelle vengono poi incollate insieme utilizzando adesivi speciali. Questo incollaggio avviene sotto calore e pressione, che aiutano a far aderire bene i pezzi di legno.

Infine, le lamelle vengono disposte in modo che le venature del legno si incrocino, il che rende il materiale finale più forte e resistente. 

tavole di legno
FreePik

Le caratteristiche uniche del legno lamellare

Il legno lamellare presenta diverse caratteristiche interessanti, a partire dal tipo di legno usato per la sua produzione. Anche se a volte si impiegano legni duri come castagno e rovere, il legno lamellare è per lo più realizzato con legni di conifere, come abete rosso, abete bianco, larice, pino e douglasia. Sono proprio le venature di questi legni, che vengono posizionate durante l'incollaggio delle lamelle nel modo opposto, a rendere la trave più resistente e uniforme, aumentando così la sua capacità di sopportare carichi senza deformarsi. 

Ci sono poi altre importanti caratteristiche del legno lamellare da tenere in considerazione:

  • a differenza del legno massello, il legno lamellare può essere prodotto in diverse forme e dimensioni, adattandosi a progetti che richiedono travi molto lunghe o forme complesse. Questo lo rende ideale per strutture su larga scala.
  • Anche se è molto resistente, il legno lamellare è più leggero di altri materiali da costruzione come il cemento o l'acciaio, facilitando il trasporto e l'installazione.
  • Il trattamento e l'essiccazione del legno lamellare riducono il rischio di attacchi da parte di funghi o insetti, migliorando la sua resistenza nel tempo.
  • Il legno lamellare ha buone proprietà di isolamento, sia per trattenere il calore sia per assorbire il rumore, migliorando l'efficienza energetica degli edifici in cui viene utilizzato.

Il legno lamellare è un materiale ecologico, poiché proviene da fonti rinnovabili. Inoltre, l'uso di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile lo rende una scelta più rispettosa dell'ambiente rispetto a materiali non rinnovabili.

Pro e contro del legno lamellare 

Il legno lamellare ha diversi vantaggi che lo rendono speciale e al contempo delle caratteristiche soprattutto di produzione che ne determinano alcuni contro. Vediamo quali.

Quali sono i principali vantaggi del legno lamellare?

Prima di tutto, il legno lamellare è molto resistente. Grazie al modo in cui viene prodotto, può sopportare pesi e forze molto maggiori rispetto al legno normale. Questo significa che può essere utilizzato per costruire strutture grandi e robuste, come ponti o edifici, senza il rischio che si rompa o si deformi facilmente.

Un altro vantaggio è la sua stabilità. Il legno, di solito, tende a deformarsi o a spaccarsi con il tempo, soprattutto se cambia l'umidità nell'aria. Il legno lamellare, invece, è fatto in modo che questo succeda molto meno, quindi mantiene meglio la sua forma e resistenza nel tempo.

Un aspetto davvero interessante del legno lamellare è poi che brucia lentamente in caso di incendio. Anche se il legno è un materiale combustibile, il lamellare forma uno strato di carbone che protegge l'interno, permettendo alla struttura di resistere più a lungo rispetto a materiali come l'acciaio.

Infine, il legno lamellare è versatile: può essere utilizzato per creare forme e dimensioni molto diverse, permettendo agli architetti di realizzare progetti creativi e innovativi.

tetto in legno lamellare
Unsplash

I difetti del legno lamellare 

Il legno lamellare ha anche alcuni svantaggi da considerare. Uno dei principali è il costo: produrre legno lamellare è più costoso rispetto al legno normale, perché richiede un processo di lavorazione complesso e l'uso di macchinari specializzati. 

Un altro svantaggio è che la produzione e l'assemblaggio del legno lamellare richiedono una grande precisione. Se qualcosa va storto durante l'essiccazione, il taglio o l'incollaggio delle lamelle, il prodotto finale potrebbe non essere all'altezza delle aspettative. Questo significa che è necessario avere personale altamente qualificato e attrezzature di alta qualità per garantire che tutto venga fatto correttamente.

Infine, anche se il legno lamellare è resistente al fuoco, l'uso di determinati processi industriali può avere un impatto ambientale maggiore rispetto all'uso del legno massello non trattato. 

Che prezzi hanno le strutture in legno lamellare?

Quindi quanto costa realizzare strutture in legno lamellare? Di solito, il prezzo viene calcolato a metro cubo ma questo costo può variare in base alla zona geografica e al periodo, poiché il prezzo del legno può salire o scendere. Per le travi in abete, ad esempio, si può parlare di un prezzo che va dai 450 ai 750 euro al metro cubo.

Per installare un tetto in legno lamellare si oscilla indicativamente tra un prezzo che va dai 2000€ ai 9000€ a seconda della metratura da coprire, il tipo di legno usato, il materiale per la copertura finale e le opere di isolamento e impermeabilizzazione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account