
Una delle tendenze più interessanti della progettazione architettonica contemporanea è l'utilizzo di materiali che uniscono estetica e funzionalità per abbellire le facciate. Le piastrelle di cemento, in particolare, hanno guadagnato popolarità grazie alla loro longevità, resistenza e capacità di aggiungere un tocco distintivo a un edificio. Questo materiale permette non solo di proteggerne la struttura, ma anche di conferire uno stile unico che può essere perfettamente integrato in progetti di ristrutturazione o ampliamento della casa, come nel caso della Gingerbread House a Londra, dove la combinazione di piastrelle di materiali diversi ha dato origine ad una fusione creativa tra tradizione e modernità.
La fusione tra artigianato e tecnologia
La società DHaus ha realizzato l'ampliamento di Gingerbread House, una casa degli anni '60 nel quartiere londinese di Muswell Hill. Questo intervento non solo ha dotato la casa di un nuovo spazio per cucina e sala da pranzo, ma è anche riuscito a integrare l'ampliamento con il design originale attraverso l'utilizzo di piastrelle di vari materiali e forme. La combinazione delle tecniche di produzione digitale con le influenze del movimento Arts and Crafts è stata fondamentale in questo progetto.

Il rivestimento originale della casa, anch'esso realizzato in piastrelle di cemento, è servito come ispirazione iniziale per l'aggiunta. Come spiegato dallo studio, "siamo rimasti affascinati da questo vestito architettonico e volevamo vedere se potevamo mescolare la nuova estensione posteriore con il resto della casa piastrellata". Questa connessione tra vecchio e nuovo ha permesso all'aggiunta di sembrare un'estensione naturale della struttura esistente.

L'estensione a un piano è rivestita con scandole di legno tagliate con tecnologia CNC, che ha permesso la creazione di forme curve, angolari e arcuate, evocando l'immagine di una casa di marzapane, che dà il nome al progetto. Questo mix di produzione tradizionale e moderna dimostra come i principi di sostenibilità e l’uso di materiali di alta qualità possano essere perfettamente integrati con gli strumenti contemporanei. La produzione digitale consente un uso più preciso dei materiali, riducendo gli sprechi e promuovendo una produzione etica e sostenibile.

Un design legato all'ambiente e all'ottimizzazione degli spazi
L'estensione Gingerbread House è attentamente progettata per mantenere un forte collegamento visivo e funzionale con l'ambiente circostante. La sala da pranzo, evidenziata dal soffitto lucernario, offre viste panoramiche sul giardino attraverso finestre a tutta altezza e una porta scorrevole che si collega direttamente a un'area salotto all'aperto. Questa disposizione non solo espande lo spazio abitativo verso l'esterno, ma permette anche alla luce naturale di inondare l'interno della casa, creando un'atmosfera accogliente e luminosa.

Anche la disposizione ad L della cucina e della sala da pranzo è frutto di un'ottimizzazione del progetto. Come spiegano nello studio: "abbiamo dovuto ridurre le dimensioni dell'estensione posteriore per rendere il progetto redditizio", il che ha portato a un design più compatto ma altrettanto funzionale. Questa riduzione inaspettata ha consentito una migliore integrazione del giardino con lo spazio abitativo, ottenendo un ambiente più intimo e coeso. Secondo lo studio, "il giardino era più legato allo spazio abitativo", un dettaglio nato da un'esigenza, ma che si è rivelato uno dei maggiori successi del progetto.

L'attenzione ai dettagli non è presente solo nel design esterno, ma anche nelle finiture interne. Le pareti e i soffitti dell'ampliamento hanno una finitura grezza, mentre le strutture in legno e i mobili a incasso completano perfettamente lo stile generale della casa. Inoltre, l'efficienza energetica è stata un fattore chiave nella ristrutturazione, con l'aggiunta di riscaldamento a pavimento, finestre con tripli vetri e pompe di calore aerotermiche, garantendo che l'ampliamento non sia solo esteticamente gradevole, ma anche sostenibile ed efficiente.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account