
La contemplazione del paesaggio naturale è uno degli spettacoli che meglio appaga i nostri sensi: grandiosità, purezza, tranquillità… Nei luoghi che offrono una vista panoramica unica, spesso vengono costruiti dei belvedere, concepiti come finestre aperte sul paesaggio circostante, luoghi che invitano a fermarsi, respirare e scoprire la geografia da una nuova prospettiva.
Alcuni di essi sono semplici panchine di legno all'ombra, mentre altri sono un esempio di ingegneria, design e persino una retrospettiva del patrimonio locale. Negli ultimi anni, queste piattaforme sono diventate pezzi di design integrati nell'ambiente circostante e, a volte, dotati di funzioni sensoriali inaspettate.
Nelle Asturie, un nuovo esempio si è aggiunto a questa lista: il Belvedere Geologico di Farrapona, una struttura a forma di anello progettata da Puerto & Sánchez Arquitectos, che non solo permette di osservare una valle di grande valore naturalistico, ma “canta” anche quando soffia il vento.

Un anello sul passo più alto delle Asturie
Questo belvedere si trova sull'Alto de la Farrapona, la cima della Valle di Saliencia nella Cordigliera Cantabrica, presso il Passo di Somiedo, il più alto accessibile via strada della provincia. È una meta ambita da escursionisti, ciclisti e amanti del paesaggio.
Per lo studio, "l'obiettivo era creare un belvedere circolare che permettesse a chiunque di entrare, contemplare l'eccezionale paesaggio a 360 gradi e uscirne". Da qui la sua forma circolare a nastro che si protende dal terreno, offrendo un'esperienza immersiva. Il belvedere poggia su una piramide rovesciata di quattro colonne, che riduce al minimo l'impatto sul terreno e rafforza la sensazione di leggerezza.

La struttura è costituita da un arco formato da nove elementi prefabbricati, realizzati in un'officina specializzata situata a oltre 100 chilometri di distanza. Dopo essere stati trasportati su camion, sono stati assemblati e fissati nella loro posizione definitiva con l'ausilio di una gru.
Lungo il percorso, i visitatori trovano pannelli informativi discreti su nove punti di interesse geologico. Queste targhe, integrate tra le ringhiere, permettono di identificare gli elementi del paesaggio senza interrompere la vista panoramica.

Un design che interagisce con il vento
La posizione del belvedere, soggetta a inverni con temperature sotto lo zero ed estati che si avvicinano ai 30°C, richiedeva una soluzione durevole e a bassa manutenzione. Lo studio ha quindi optato per un acciaio resistente alle intemperie, in grado di sopportare sbalzi termici estremi senza degradarsi, a differenza del legno, che verrebbe rapidamente compromesso da queste condizioni.
La pavimentazione e le ringhiere sono sostenute da travi cave con supporti saldati, distanziate di 10 centimetri per mantenere la trasparenza visiva. Il tetto è realizzato in lamiera forata a forma di goccia, progettata per impedire l'accumulo di acqua e neve durante l'inverno.
Questa caratteristica tecnica ha avuto un effetto inaspettato, in merito lo studio ha spiegato: "Quando soffia il vento, il belvedere 'canta', emettendo un suono musicale che produce un effetto involontario, ma suggestivo".
Il design garantisce anche l'accessibilità. La piattaforma mantiene la stessa quota sia in ingresso che in uscita, consentendo l'accesso alle sedie a rotelle e facilitando il passaggio per tutti i visitatori.

Questo progetto è stato vincitore di un concorso indetto dal Comune di Somiedo e fa parte di una strategia più ampia volta a valorizzare il patrimonio naturale, etnografico e geologico delle Asturie. Più di una semplice piattaforma panoramica, il progetto combina ingegneria, sensibilità paesaggistica e un tocco poetico che trasforma la visita in un'esperienza sensoriale completa.


Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account