Commenti: 12

Fisascat cisl e ulitics uil hanno sottoscritto con la fiaip l'accordo per il rinnovo del contratto nazionale per oltre 30mila dipendenti da agenti immobiliari professionali, mandatari a titolo oneroso e mediatori creditizi

L'intesa prevede un aumento calcolato sulla base dell'indice ipca di 86 euro a partire dall'1 gennaio. Nell'intesa, che avrà durata triennale con decorrenza dal gennaio 2011 al 31 dicembre del 2013, sono rafforzati gli strumenti bilaterali del settore e l'avvio del secondo livello di contrattazione regionale e per aree turistiche

D'altro canto la fiaip accoglie in pieno le istanze dell'emendamento proposto dal senatore franco cardiello in modifica all'articolo 348 del codice penale, in materia di inasprimento della pena per l'esercizio abusivo della professione

Secondo il nuovo testo dell'articolo, "chiunque abusivamente esercita una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello stato, è punito con la reclusione da due a cinque anni con la multa de 10mila euro a 50mila. In caso di condanna, è altresì disposta l'immediata confisca dell'immobile adibito all'abusivo esercizio della professione e dei bene ad esso pertinenti"

Si tratta di un inasprimento delle sanzioni che, si augura fiaip, potrà contribuire a suscitare una doverosa sensibilizazzione verso le conseguenze causate da chi esercita illegalmente la professione di agente immobiliare per le quali è invece prevista, per legge specifica formazione

Vedi i commenti (12) / Commento

12 Commenti:

daniele
29 Luglio 2011, 11:18

E giusto cosi

29 Luglio 2011, 11:29

Se chi è preposto a controllare, lo facesse sul serio, gli agenti immobiliari ringrazierebbero, facendo meglio il loro lavoro ed innalzando la qualità della loro importante attività (nonostante che critica il lavoro dell'agente, l'intermediazione immobiliare è fondamentale in una sana e tranquilla compravednita). Purtroppo chi è delegato dalla legge a sanzionare gli abusivi, non si interessa affatto di farlo e gli abusivi sguazzano impuniti!

29 Luglio 2011, 15:23

Ma va là!

29 Luglio 2011, 15:52

In reply to by anonimo (not verified)

E se le associazioni di categoria (Fiaip prima fra tutte, perchè la più rappresentativa) invece di occuparsi dell"abusivismo dilagante del quale sento parlare da 15 anni (ossia da quando faccio l'agente immobiliare con dedizione e professionalità) e della innocua difesa del "patentino", si preoccupassero di stimolare gli associati a organizzare il proprio lavoro in modo lunguimirante (sensibilizzando per esempio l'utilizzo dell'on-line per ottimizzare i costi/profitti) SUL MODELLO Dei mercati PIù eVOLUTI evoluti (francese, anglosassone, scandinavo)?
Tante iniziative promosse da istituzioni rappresentative troverebbero consenso sia tra gli addetti ai lavori sia tra la potenziale clientela: per riconoscere tali iniziative però bisognerebbe dedicarci attivamente del tempo, magari risparmiandolo da quello eccessivamente dedicato a quanto sopra.

29 Luglio 2011, 17:27

Finalmente qualcosa contro l'abusivismo si muove!!!

30 Luglio 2011, 1:04

Quanto detto è molto giusto e condivido pienamente.
Le associazioni però, a mio avviso, dovrebbero scegliere ed inserire tra i propri associati agenzie serie che si comportano in modo corretto e che non debbono vedere le provvigioni come unico traguado da raggiungere ad ogni costo a discapito del loro dovere. Le associazioni dovrebbero isolare le agenzie che non
Fanno il loro dovere. Su quanto esporrò gradirei avere una risposta anche dal presidente della fiaip.
Ho dato il mandato per la vendita di un box in esclusiva ad una agenzia.
Durante il mandato l'agenzia ha richiesto ed ottenuto il passo carrabile ed il condominio ha fatto ricorso presso il comune per l'annullamento.
L'agente mi comunica che ha venduto il box mi convoca presso il notaio per effettuare l'atto di transazione e sono state pagate le provvigioni sia da me che dall'aquirente.
Il notaio leggeva di corsa vi era un po' di confusione non ho seguito quando il notaio ha detto che il box era esente da liti ecc. Era presente anche l'agente ed io inconsciamente ho firmato l'atto di transazione.
Il giorno dopo mi sono resa conto dell'errore ed ho inviato la seguente email all'agenzia.
Ho letto attentamente il compromesso stipulato in data 28 aprile 2011 con la sig. Xx
Xx relativa alla vendita del box di via xx xxx e mi sono resa conto che è stato dichiarato e sottoscritto che l'immobile è libero fra l'altro di pesi e liti.
Quanto sottoscritto e firmato è falso ed anche il mio avvocato è dello stesso parere
In quanto come ben sappiamo esiste da parte del condominio un ricorso in merito al passo carrabile. Sarei molto grata e più tranquilla se, con la vs serietà e professionalità, intervenite ed informate sia il notaio che la la sig xxxx del problema in corso. Nei prossimi giorni mi debbo incontrare con la sig. Xx e sono sicuro che entrerei nell'argomento sono pertanto nuovamente a pregarvi di intervenire prima.
Ho voluto anticiparvi il mio stato d'animo ed in ogni modo ci sentiremo lunedì.
La informo che linedì mi incontrerò con l'arch. xxx.
Cordiali saluti.
Per una settimana ho sollecitato l'agenzia ad informare la cliente del problema
Dopo di che sono intervenuta io presso la cliente e la ho informata di tutto.
La cliente si è rivolta ad un avvocato che mi ha richiesto l'annullamento del contratto
Il rimborso dell'anticipo spese sostenute come rimborso spese agenzia, avvocato spese notarili, banca altrimenti mi avrebbe fatto causa.
Ritenendo che la richiesta fosse giusta e che avevo torto ho rimborsato tutto quanto richiesto.
Chiedo: il comportamento dell'agenzia è stato regolare? l'agenzia è tenuta al rimborso dei danni che ho subito ed il rimborso delle provvigioni pagate da me e che ho rimborsato al cliente? l'agenzia può far parte di una associazioni di agenti che si compotano e lavorano bene? il cattivo comportamento non danneggia la categoria?
Sarei grato se potessi avere qualche risposta
Cordiali saluti
Scan

2 Agosto 2011, 0:33

In reply to by scan (not verified)

Questa storia mi sembra un pò strana; il notaio non è stato scelto dalla parte acquirente? avrebbe dovuto controllare tutti i documenti forniti dall'agenzia, e controllare anche che non ci fossero vincoli, per tutelare in primis il proprio cliente che acquistava ... mi sembra strano che un notaio faccia un rogito così, con una simile leggerezza

gianluca
30 Luglio 2011, 15:13

Come ha fatto l'agenzia a presentare la domanda di apertura del passo carraio? sarà stato un geometra che dopo aver ricevuto da lei un mandato, le avrà fatto firmare anche la pratica urbanistica da presentare in comune.
L'opposizione del condominio le sarà certamente pervenuta prima di sottoscrivere il preliminare di vendita. Perchè non l'ha fatta visionare da un legale di sua fiducia?
In forza di ciò avrebbe dovuto immediatamente sospendere le visite e ritirare dal mercato l'immobile sino alla definizione del giudizio.
Come poteva sottoscrivere un compromesso per la cessione di un garage se non era certa di assicurarne l'accesso, a prescindere dalla lettura del notaio e dalla presenza dell'agenzia?
Ravviso in tutto ciò una compartecipazione di responabilità:
- Lei avrebbe dovuto consultare immediatamente un legale per la questione dell'opposizione
- L'agente immobiliare avrebbe dovuto sospendere l'incarico in attesa che si trovasse l'accordo col condominio e secondariamente restituire i compensi per aver concorso alla determinazione del danno.
- Il soggetto incaricato di curare la pratica in comune per il passo carraio avrebbe dovuto segnalarle la neccessità di consultare l'amministratore della palazzina.

Experto avalado por idealista
1 Agosto 2011, 9:17

Sono pienamente d'accordo con le restrizioni per gli abusivi, ma che le fa rispettare? le camere di commercio sembra che non ne abbiano i mezzi e la guardia di finanza non può arrivare ovunque. Perchè non cerchiamo di interessare i comuni attraverso la polizia municipale? e gli avvocati dove li mettiamo? vedi ultimi scandali di case in acquisto da parte politici, i legali si occupano delle transazioni immobiliari e si fanno pagare come consulenze. Noi agenti immobiliari siamo obbligati, giustamente, alle norme antiriciclaggio, ma loro? io sono un po' stufa di sentire che gli agenti immobiliari sono poco corretti, per cui chiedo alle varie associazioni di fare una selezione ferrea dei loro associati e quelli non corretti, ovviamente dopo segnalazioni da parte dei clienti ed attenta verifica, di eliminarli dai loro registri. Vogliamo veramente un po' di pulizia e forse acquisteremmo da parte della gente più credibilità, sopratutto come categoria.

2 Agosto 2011, 0:37

Il problema non riguarda solo le agenzie abusive... e tutti i geometri e professionisti vari che, oltre al loro lavoro, svolgono l'attività di mediatori con i propri clienti? e che prendono i soldi in nero, perchè non possono dichiarare in un rogito notarile che hanno fatturato mediazioni di compravendita ???!!!!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account