Anche per i luoghi di culto si può parlare di risparmio energetico ed edilizia ecosostenibile. Ne è un esempio la chiesetta prefabbricata in legno costruita a Cerro Maggiore, comune della provincia di Milano.
Questa chiesetta è stata realizzata da Blm Domus, divisione del Gruppo Bevilacqua, seguendo le linee guida delle costruzioni passive. Per questo progetto, Blm Domus ha lavorato in stretta sinergia con l'altra divisione del Gruppo, Ab Legno, specializzata nella realizzazione di coperture e strutture in legno.
La chiesetta in standard passivo di Cerro è stata edificata nel cortile dell’oratorio Don Vittorio Branca. La cappella ha una superficie di circa 120 mq ed è destinata ad accogliere le celebrazioni organizzate per i ragazzi della parrocchia dei Santi Cornelio e Cipriano.
Fresca d’estate e calda d’inverno per garantire il massimo comfort e ridurre al minimo i consumi energetici, la piccola chiesa è caratterizzata da un’elevata coibentazione dell’involucro, necessaria a mantenere costate la temperatura. Lo stile architettonico, moderno e lineare, è impreziosito dalla copertura in rame, utilizzato anche per il rivestimento dei serramenti e del grande portone scorrevole in legno di oltre 5 metri di larghezza e di 4 metri di altezza.
Marco Bevilacqua, direttore tecnico di Blm Domus, ha spiegato: “Per la sua realizzazione, come richiesto dalla direzione lavori, abbiamo optato per l’utilizzo di pareti Blm Domus a telaio con coibentazione interna in fibra di legno, mentre per la finitura esterna abbiamo installato una parete ventilata in doghe di larice. La copertura in legno lamellare, firmata Ab Legno, è caratterizzata da un particolare sviluppo di falda elicoidale ed è rivestita esternamente da lastre di rame senza ancoraggi meccanici a vista. L’illuminazione naturale è garantita da vetri fissi posizionati in copertura e finestre con serramenti dotati di tripli vetri per massimizzare l’esposizione riducendo al minimo la dispersione di calore”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account