Si chiama Sumarah e si trova nel villaggio di Mekarwangi, a North Bandung in Indonesia
Commenti: 0
Sumarah
Eric Dinardi

Il bambù sta diventando un’ottima alternativa ad altri materiali da costruzione. I suoi vantaggi sono tanti, tra questi il fatto che si tratta di un materiale sostenibile, flessibile e, soprattutto, resistente. Per questo, soprattutto in alcuni Paesi come l'India, la Cina e il Bangladesh è sempre più utilizzato, con notevole successo e con esempi che mostrano grande creatività da parte dei designer.

In questa occasione parleremo di un progetto realizzato dal laboratorio di architettura Realrich. Si tratta di Sumarah, un edificio con doppia funzione: uffici e residenziale. Si trova nel villaggio di Mekarwangi, a North Bandung, e fa parte di un complesso di tre edifici che prende il nome di Piyandeling

Sumarah
Eric Dinardi

Una delle cose più sorprendenti - e ciò che rende così speciale questo edificio - è l’esistenza di una sorta di involucro apribile costituito da pannelli di plastica riciclata di 300 per 600 millimetri che proteggono la struttura interna. In questo modo, l’involucro esterno crea un corridoio di servizio attorno all’edificio, che dispone di ventilazione naturale e isolamento a doppia parete nello spazio abitativo interno.

Sumarah
Eric Dinardi

Quello che si ottiene è un sistema per cui le finestre si aprono sul corridoio e l’interno è preservato. “L’involucro forma un corridoio di servizio largo 800 millimetri con doppia ventilazione trasversale e doppio isolamento delle pareti nello spazio abitativo centrale dell’edificio. Ciò costituisce un adattamento di approcci tradizionali e più industriali che mescolano falegnameria tradizionale e falegnameria di bambù incollato”.

Come spiegano i creatori sul loro sito web, il processo di progettazione e costruzione ha creato l’ambiente perfetto per sperimentare e innovare con i materiali. “La costruzione di Piyadeling è concepita come un esercizio che utilizza tre tipi principali di materiali, come plastica riciclata, un tipo locale di bambù simpodiale e pietra locale per le fondamenta”.

Sumarah
Eric Dinardi

La sperimentazione non si è limitata solo ai materiali utilizzati, ma anche alla forma e alla composizione della nuova costruzione. “La composizione è iniziata come un’esplorazione di come l'artigianato del bambù è stato integrato con lo spazio rettangolare modulare per creare una composizione di bambù intagliata artigianale integrata al soffitto, al pavimento, alla colonna, alla maniglia della porta, alla serratura e ai dettagli. Rifiniture fatte a mano in loco creano una composizione artistica e artigianale”, spiegano dalla pagina web.

Sumarah
Eric Dinardi

Indubbiamente l’esistenza di questo edificio è dovuta, oltre al desiderio di sperimentare espresso dal team, alla capacità di coniugare innovazione e tradizione. “Questo forma un adattamento di approcci tradizionali e più industriali che mescolano la carpenteria tradizionale e la carpenteria in bambù incollato”, spiegano, chiarendo che “per progettare e costruire qualcosa dalla terra, il progetto deve trovare le radici del genio locale e comprendere l’adattamento dell'artigianato locale e del materiale locale disponibile in siti specifici”.
 

Sumarah
Eric Dinardi
Sumarah
Eric Dinardi
Sumarah
Eric Dinardi

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account