La proprietà, situata nella città slovacca di Žilina, ha un carattere contemporaneo e sofisticato, e si ispira ai progetti architettonici del razionalismo
Commenti: 0
Casa Slovacchia
Maxime Delvaux

Per più di quarant’anni, il razionalismo è stato una delle correnti architettoniche più importanti. Difeso da grandi creatori, come Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe o Le Corbusier, la sua ideologia si basava sul fare della razionalità il fondamento dell’architettura, che avrebbe materializzato la predominanza di linee semplici e funzionali, basate su forme geometriche industriali e su un rifiuto di ornamenti eccessivi e teatrali.

A poco a poco, a quel movimento, allora innovativo, hanno risposto altri che non condividevano il gusto per quella semplicità e sobrietà. Ma la sua influenza è persistita e molti architetti contemporanei gli rendono ancora omaggio nei loro progetti. Ne è un esempio questa casa, progettata dallo studio slovacco Plural, che si trova nella città slovacca di Žilina, in un ambiente caratterizzato da una struttura relativamente omogenea di case solitarie ad intervalli più o meno regolari.

Casa Slovacchia
Maxime Delvaux

L’ambiente è costituito principalmente da case unifamiliari circondate da giardini, che insieme formano un paesaggio continuo. La proposta di Plural si inserisce con moderazione e in accordo con i volumi limitrofi, senza però rinunciare al suo carattere contemporaneo e sofisticato.

Casa Slovacchia
Maxime Delvaux

La casa è distribuita su tre livelli, anche se uno di questi è nel seminterrato. Esteticamente è caratterizzata da un volume cubico essenziale in cemento armato di colore chiaro, completato da finestre a tutta altezza che evocano alcune delle grandi opere di Le Corbusier; sul lato ovest, una leggera struttura in rete metallica protegge un giardino e funge da filtro visivo verso la strada. La caratteristica scala a chiocciola che collega i tre piani della casa si trova all’esterno della pianta quadrata della parte centrale dell’immobile, consentendo la libera gestione della disposizione di ogni piano.

Casa Slovacchia
Maxime Delvaux

Il piano terra consente una libera distribuzione degli elementi di arredo, sfruttando appieno il potenziale dell’orientamento est-ovest del lotto e illuminando l’intero piano da questi due lati. L’ulteriore facciata ovest forma un filtro per la privacy verso la strada sotto forma di giardino anteriore recintato.

Il secondo piano, dove si trovano le stanze più private, è rigorosamente diviso, con stanze d’angolo, tra le quali ci sono i bagni, accessibili da due stanze attigue. La zona di servizio centrale con accesso a ciascuna stanza è illuminata da un lucernario.

Casa Slovacchia
Maxime Delvaux

Il piano interrato è illuminato dal patio interrato sul lato sud della casa e comprende uno spazio studio polifunzionale, una sauna e il locale tecnico. 

Casa Slovacchia
Maxime Delvaux

Il sistema portante dell’edificio è costituito da un sistema di strutture monolitiche in cemento armato. I due muri perimetrali contrapposti a sud e a nord sostengono il secondo piano, i cui soffitti e tramezzi formano una trave spaziale continua.

Casa Slovacchia
Maxime Delvaux
Casa Slovacchia
Maxime Delvaux
Casa Slovacchia
Maxime Delvaux
Casa Slovacchia
Maxime Delvaux


 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account