
Articolo scritto da Marta Gómez, collaboratrice di idealista/news Spagna
L’architettura contemporanea sembra sempre più focalizzata sulla realizzazione di edifici alti che aiutano, in parte, a risolvere il problema di spazio che affligge le grandi città. Non solo: la vista panoramica offerta da questi grattacieli rappresenta un'attrazione turistica.
Città come New York, Dubai e Shanghai sono riconosciute soprattutto per il loro skyline, che vanta alcuni degli edifici più alti del mondo. Queste costruzioni sono diventate protagoniste assolute per quegli architetti che vogliono sfidare le leggi della fisica e aggiungere sempre più metri di altezza alle loro creazioni. Dal famosissimo Burj Khalifa alla Shanghai Tower, ecco quali sono i 10 edifici più alti del mondo.
Burj Khalifa, l'edificio più alto del mondo

L'edificio più alto del mondo non potrebbe trovarsi altrove: negli Emirati Arabi Uniti c'è il Burj Khalifa di Dubai, un grattacielo alto 828 metri che può essere visto da circa 95 chilometri di distanza. I suoi 163 appartamenti sono ad uso misto e offrono 600 appartamenti di lusso, 550 camere d'albergo e quasi 50.000 m2 di uffici. I suoi residenti e visitatori possono anche usufruire di un centro benessere, piscine, campi da tennis.
In termini di efficienza energetica, la struttura del Burj Khalifa sfrutta le brezze più fredde e ottimizza l'uso delle energie rinnovabili. È possibile visitare l'edificio con ingresso anticipato sia per i suoi piani intermedi che per il suo osservatorio, sul quale salirai a velocità ultraveloce grazie al suo ascensore, capace di percorrere mezzo chilometro in meno di un minuto. Curiosità: la sua altezza è tre volte quella della Torre Eiffel di Parigi e il doppio di quella dell'Empire State Building di New York.
Merdeka 118, uno dei grattacieli più alti del mondo

Kuala Lumpur entra nella lista al secondo posto grazie al suo grattacielo Merdeka 118, conosciuto anche come PNB 118, che misura 678 metri di altezza e conta 118 piani destinati ad abitazioni, hotel e uffici. L'edificio in stile futuristico non è stato esente da controversie a causa del suo costo elevato, circa 1 miliardo di dollari.
Inaugurato nel 2023, possiede certificati di costruzione sostenibile ed è stata una sfida per l'ingegneria contemporanea, che gli ha permesso di diventare una nuova icona non solo a Kuala Lumpur, ma in tutto il Sud-Est asiatico. Chi deciderà di visitarlo potrà usufruire anche di un centro commerciale e di altre aree di svago.
Shanghai Tower, un punto di riferimento per l'edilizia sostenibile

Un'altra delle principali città di questa lista è Shanghai, che con i suoi 632 metri di altezza possiede la terza torre più alta del mondo. Situata nel quartiere finanziario della città, si distingue per il suo design cilindrico e la sua facciata in vetro, capace di ridurre i carichi del vento di oltre il 20%, che ha consentito l'utilizzo di meno materiali per la sua costruzione. La sua forma, inoltre, raccoglie l'acqua piovana, che viene utilizzata per alcuni impianti interni alla torre.
Il grattacielo più alto della Cina dispone anche di 106 ascensori che funzionano ad alta velocità, capaci di percorrere 18 metri al secondo. È possibile visitare questa torre, il che l'ha resa una grande attrazione turistica.
Torre del Reloj Abraj Al-Bait, un tentativo di modernizzare la Mecca

L'Arabia Saudita possiede questo edificio alto 601 metri che occupa il quarto posto nella lista, concepito come tentativo di modernizzare la città della Mecca. Si trova nel centro della metropoli, a soli 300 metri dalla Grande Moschea della Mecca, ed è adibito a hotel di lusso che accoglie ogni anno i pellegrini che visitano la zona.
Da notare che al suo interno è presente un luogo di preghiera che può ospitare più di 4.000 persone, oltre ad un enorme orologio in cima alla sua struttura che dà il nome all'intero edificio. Chi lo visita può anche godere di musei, ristoranti e aree commerciali.
Ping An Finance Center, emblema del boom finanziario

La Cina torna nella lista grazie al Ping An Finance Center, 599 metri di altezza e 115 piani. L’edificio è stato inaugurato nel 2017.
La torre, che ha quattro colonne che si avvicinano a mano a mano che salgono, è stata progettata dallo studio americano Kohn Pedersen Fox, su incarico della compagnia di assicurazioni Ping An Insurance. Al suo interno ha un osservatorio situato al 541° piano, che lo rende anche il terzo edificio con l'ultimo piano più alto del mondo.
Lotte World Tower, l'osservatorio di vetro più alto del mondo

L'altezza di 556 metri della Lotte World Tower la rende il sesto edificio più alto del mondo, nonché il più alto di Seoul. La capitale della Corea del Sud ha questo privilegio dal 2017, anno in cui è stata inaugurata la torre, anche se la sua costruzione era prevista per la fine del 2016. La sua zona più alta offre anche l'osservatorio con pavimento in vetro più alto del mondo, a 478 metri.
È possibile visitarla acquistando in anticipo un biglietto, che permette di vedere la città sudcoreana da una prospettiva spettacolare, apparsa nel Guinness Book. Da notare anche il suo design che si contraddistingue per i vetri colorati ispirati alla ceramica coreana.
One World Trade Center, un'icona situata sulle Torri Gemelle

Il complesso edilizio del World Trade Center ospita il grattacielo più alto dell'emisfero occidentale del pianeta. Dopo la scomparsa delle Torri Gemelle di New York a causa degli attentati dell'11 settembre 2001, la città ha deciso di ricostruire l'area creando quello che è diventato il settimo edificio più alto del mondo. Con i suoi 546 metri di altezza, l'edificio ha la stessa altezza delle Torri Gemelle e il suo pilone gli permette di raggiungere i 1.776 piedi, anno della Dichiarazione d'Indipendenza americana.
Il simbolismo circonda una torre che ha trasformato lo skyline di New York e che ha richiesto circa otto anni per essere realizzata, poiché è stata inaugurata nel 2014 dopo essere stata inizialmente progettata nel 2006. Il suo architetto, David Childs, è tra i responsabili della creazione del primo edificio di questa lista, il Burj Khalifa a Dubai.
CTF Finance Center, collegato ai trasporti pubblici

La Cina è diventata uno dei Paesi leader in questa lista grazie a edifici come il CTF Finance Center, situato a Guangzhou, alto 530 metri e 111 piani. Dalla sua inaugurazione nel 2016, ha ospitato hotel, uffici e case, tutti con una vista incredibile sulla città e sul fiume Pearl. Facendo una crociera lungo il fiume è possibile apprezzarne il design esterno.
Una curiosità: il suo seminterrato è collegato ai trasporti pubblici e agli altri edifici vicini attraverso diversi livelli, che consentono l'accesso pedonale. Il design della facciata inoltre cerca di evidenziare la verticalità dell'edificio, che è uno dei più alti del Paese.
Tianjin CTF Finance Center, dal curioso design arrotondato

Il nono edificio più alto del mondo resta in Cina, più precisamente a Tianjin, con i suoi 530 metri di altezza. Può essere considerato l'edificio più alto della città, che sarà incoronato dal Goldin Finance, alto 597 metri, quando la sua costruzione terminerà ufficialmente. L'edificio si distingue anche per il suo design esterno ondulato, di cui sono responsabili gli studi SOM e Ronald Lu & Partners.
La struttura è composta da otto colonne rivestite da una pelle di vetro leggermente curvata. Questo design è in grado di aumentare la rigidità della struttura e favorire la sua risposta ai movimenti sismici, oltre a ridurre la forza del vento e migliorarne l'aerodinamica.
CITIC Tower, il grattacielo più alto di Pechino

Non potrebbe essere altrimenti: la capitale della Cina completa l'elenco delle città con gli edifici più alti del mondo. La CITIC Tower di Pechino è alta 528 metri e conta 109 piani interamente dedicati agli uffici. Si trova nel quartiere finanziario di Pechino sin dalla sua inaugurazione nel 2018, dopo circa 7 anni di costruzione.
È conosciuta anche come China Zun Tower, nome che deriva da un antico vetro cinese conosciuto come zun a cui si ispira la sua curiosa forma. La torre, che è diventata un'icona dello skyline di Pechino, può essere conosciuta grazie a visite ed escursioni.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account