Edifici storici, che un tempo erano i pilastri dell'attività finanziaria, oggi ospitano residenze di lusso. Nel contesto di incertezza che affligge il mercato degli uffici commerciali, e con l'elevata domanda di alloggi di lusso a New York, la conversione degli uffici in complessi residenziali si è rivelata una soluzione pratica e redditizia sia per gli sviluppatori che per i residenti, sostengono gli esperti Compass Mickey Conlon e Tom Postilio.
"Dopo l'11 settembre, gli uffici del quartiere finanziario di Manhattan hanno cominciato a trasformarsi in appartamenti, creando", secondo Conlon, "un quartiere in un luogo che prima non era considerato tale". Luoghi come l’iconico edificio 150 Nassau St., che un tempo ospitava l’American Tract Society, sono stati riconvertiti all’inizio degli anni 2000 per diventare alloggi esclusivi.
Se prima le trasformazioni di uffici in abitazioni si limitavano a edifici anteguerra o di valore storico, ora si arriva a immobili più moderni. Recenti esempi di successo includono la riconversione dell'ex quartier generale della Goldman Sachs in 55 Broad St. da parte dello studio CetraRuddy Architecture.
Sfide architettoniche e tanta creatività
Trasformare un edificio originariamente destinato agli uffici in uno spazio abitativo non è un compito facile. Secondo Conlon, una delle sfide più grandi è come "ottenere luce e ventilazione sufficienti per rendere l'edificio non solo abitabile ma legalmente idoneo come residenza". La larghezza e l'altezza dei soffitti comuni in questi edifici offrono grandi possibilità, ma presentano anche difficoltà, come creare stanze abitabili in spazi non convenzionali ed evitare ostacoli come le colonne.
Uno degli esempi più impressionanti di questa creatività in azione è la trasformazione di One Wall Street, il più grande progetto di conversione in città al momento. L'edificio, un tempo un gigantesco spazio commerciale, è stato meticolosamente riprogettato per ospitare quasi 600 unità abitative.
Un’altra grande attrazione è la diversità delle opzioni per il tempo libero incluse in questi sviluppi, spesso creati per compensare la mancanza di infrastrutture in questa zona della città. Dalle spa per animali ai simulatori di golf e alle aree per bambini, la vita in un edificio ristrutturato è più simile alla vita in un piccolo resort urbano, ideale per gli acquirenti che cercano comfort ed esclusività, aggiungono gli esperti.
Un'opportunità di investimento
Un'altra opzione per questo "nuovo" mercato immobiliare di lusso a New York è l'investimento a lungo termine. Postilio cita come esempio progetti come 443 Greenwich St., conosciuta come la "camera da letto delle celebrità", che ha visto un aumento costante del valore di rivendita, nonostante le fluttuazioni del mercato.
Conlon sottolinea che molte di queste trasformazioni spesso portano allo sviluppo di quartieri emergenti, e chi investe tempestivamente in questi progetti scommette non solo su una casa, ma sul futuro sviluppo dell’area. "Ciò che li rende un buon investimento è che hanno un fascino duraturo", afferma.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account