Commenti: 0
Pil
Visual Capitalist

L'Unione Europea ha registrato una crescita disomogenea negli ultimi anni, con le sue economie più grandi che hanno sperimentato stagnazione o lievi contrazioni.  Germania, Francia e Italia sono da tempo le economie più grandi dell'UE, spinte dalla forza industriale, dai centri finanziari e dalla potenza manifatturiera.

Insieme, rappresentano circa il 53% del PIL dell’UE, che ammonta a 19,4 trilioni di dollari, con la sola Germania che supera la produzione combinata delle 20 economie più piccole dell'UE. Tuttavia, lo scorso anno queste tre principali economie hanno registrato una crescita stagnante o negativa.

Spagna e Paesi Bassi completano la top cinque, portando la loro quota complessiva al 68%. Nel frattempo, Malta ha registrato la crescita del PIL più alta nel 2024, pari al 5%, ma rimane l’economia più piccola dell’UE, rappresentando solo lo 0,1% del totale.

Il Regno Unito, che è entrato nell'UE nel 1973 e ne è uscito ufficialmente nel 2020, ha registrato un PIL di 4,4 trilioni di dollari nel 2024—posizionandosi al secondo posto dopo la Germania se fosse ancora nell'UE.

Nonostante le recenti sfide, l'UE continua a essere una forza economica globale significativa, sostenuta da una solida base industriale, un settore finanziario sviluppato e ampie relazioni commerciali, sebbene la sua influenza complessiva sia soggetta a una crescente concorrenza.

 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account