Commenti: 0
uso energia Ue
Eurostat

Nel 2022, il consumo netto di energia interna dell’Unione Europea è stato pari a 58,8 milioni di terajoule, segnando una contrazione del 4,2% rispetto all’anno precedente. Questo dato riflette l’energia effettivamente utilizzata all’interno dei confini dell’UE, comprendendo sia il consumo diretto da parte delle famiglie che quello destinato alle attività produttive di imprese e pubbliche amministrazioni. In termini di ripartizione, la maggior parte dell’energia è stata impiegata a fini economici: imprese e governi hanno assorbito il 72,9% del totale per lo svolgimento delle loro attività, mentre il restante 27,1% è stato consumato dai nuclei familiari, principalmente per usi domestici come riscaldamento, cucina, illuminazione e trasporto privato.

Analizzando più nel dettaglio il consumo energetico legato alle attività economiche, il settore manifatturiero si è confermato come il principale utilizzatore di energia, con un consumo di 15,3 milioni di terajoule, pari al 26,0% del consumo netto totale. A seguire, la fornitura di elettricità, gas, vapore e aria condizionata ha assorbito 11,2 milioni di terajoule (19,0%), mentre il settore dei trasporti e magazzinaggio ha utilizzato 6,9 milioni di terajoule, corrispondenti all’11,8% del totale.

Nel confronto con l’anno 2021, il comparto manifatturiero ha registrato la contrazione più rilevante nel consumo energetico, con un calo dell’8,5%, presumibilmente a causa di una diminuzione della produzione industriale o di un miglioramento dell’efficienza energetica. Anche il settore della fornitura di energia (elettricità, gas, vapore e aria condizionata) ha visto una riduzione significativa, pari al 5,2%. In controtendenza, l’unico settore che ha mostrato un aumento del consumo di energia è stato quello dei trasporti e magazzinaggio, con una crescita dell’8,1%, probabilmente legata alla ripresa della mobilità e della logistica dopo le restrizioni della pandemia.

Questi dati offrono un quadro chiaro della distribuzione e dell’evoluzione del consumo energetico nell’UE, evidenziando le dinamiche settoriali e i cambiamenti intervenuti nel contesto post-pandemico e della transizione energetica.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account