
Pensa a una piramide. Giza, giusto? Le piramidi del Cairo sono le più fotografate, forse perché sono l'unica Meraviglia del Mondo Antico ad essere giunta fino a noi, forse perché sono le più misteriose, le più iconiche, le più grandi del mondo... Beh, quest'ultima affermazione non è del tutto vera. Sebbene la Piramide di Cheope sia la più alta del mondo, con i suoi attuali 138 metri (e in origine 146 metri), non è né la più grande né la più voluminosa.
La piramide più grande del mondo non si trova in Egitto, ma in Messico. Si tratta della molto meno nota Grande Piramide di Cholula, che supera tutte le altre in termini di volume e base.

La Grande Piramide "nascosta" di Cholula
Situata a San Andrés Cholula, Puebla, la Grande Piramide di Cholula è conosciuta come Tlachihualtépetl (che in lingua nahuatl significa "montagna fatta a mano") ed è un'opera spettacolare rimasta parzialmente nascosta dal tempo e dalla vegetazione. A prima vista sembra una collina sormontata da una chiesa coloniale, ma nel sottosuolo si trova la più grande piramide mai costruita dall'uomo.

La sua altezza attuale è di soli 66 metri, il che la rende meno imponente visivamente rispetto ad altre piramidi. Ma le sue dimensioni complessive sono ineguagliabili. Ha una base quadrata di circa 450 metri di lato e un volume stimato di 4,5 milioni di metri cubi. Ciò la rende più grande della Grande Piramide di Giza, che ha un volume di circa 2,4 milioni di metri cubi.

La piramide fu costruita come tempio dedicato al dio Quetzalcoatl. La sua funzione era quella di portare offerte e compiere sacrifici per chiedere la pioggia al dio Chiconquiahuitl (il dio delle nove piogge).
Una storia millenaria fatta a strati
La costruzione della Grande Piramide è iniziata attorno al 300 a.C. ed è proseguita per diversi secoli. A differenza delle piramidi egizie, progettate fin dall'inizio come strutture complete, la piramide di Tlachihualtépetl è stata costruita in più fasi, come quella di Chichen Itzá. Ogni nuova generazione ha aggiunto strati a quelli esistenti per ampliarli e rinnovarli, tanto che si identificano almeno cinque fasi principali di costruzione.

La città di Cholula è stata uno dei centri religiosi più importanti della Mesoamerica e ha raggiunto il suo massimo splendore tra il 200 e l'800 d.C. Tuttavia, con la caduta di Teotihuacán (il principale centro culturale della regione) nel 650 d.C., Cholula ha perso rilevanza politica. Intorno al 1300 d.C. la piramide è stata abbandonata dai Toltechi e ricoperta di terra e vegetazione.
Quando gli spagnoli sono arrivati in Messico nel 1519 non hanno riconosciuto una piramide nella struttura. Per questo motivo, invece di distruggerla, come è stato fatto con altri templi indigeni, nel 1594 hanno costruito sulla sua sommità il Santuario della Vergine dei Rimedi, una chiesa cattolica che esiste ancora oggi.

I confronti con altre grandi piramidi
I paragoni sono odiosi e ognuno cerca la propria particolare "grandezza" per distinguersi dagli altri. Pertanto, sebbene la Grande Piramide di Cholula sia la più grande al mondo per volume, non ha lo stesso impatto visivo delle altre piramidi, poiché è ricoperta di terra.

Il premio per l'impatto visivo dovrebbe forse andare prima alla Grande Piramide di Giza, per la sua imponenza (oggi 138 metri), alla Piramide del Sole di Teotihuacán, che con un'altezza simile a quella di Cholula (65 metri) si trova su una pianura alla fine di un grande viale, o alla Piramide di Kukulkan a Chichén Itzá, che è alta solo 30 metri, ma colpisce per la sua simmetria e per i lati di piattaforme e scale.

Tuttavia, la Grande Piramide di Cholula rimane un tesoro da scoprire, poiché solo una parte di essa è stata scavata. Al suo interno sono stati rinvenuti tunnel lunghi circa otto chilometri che svelano dettagli sulle diverse fasi di costruzione o murales che ritraggono le tradizioni locali, come il Murale dei bevitori di Pulque, che rappresenta l'importanza di questa bevanda.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account