Secondo Halifax, uno dei maggiori istituti di credito ipotecario del Paese, i prezzi delle case nel Regno Unito sono scesi per il secondo mese consecutivo, Nello specifico, il prezzo è sceso dello 0,5% su base mensile, portando il prezzo medio a 296.699 sterline (345.940 euro) a marzo, dopo un calo dello 0,2% a febbraio. Su base annua, i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 2,8%.
I dati suggeriscono che la domanda nel mercato immobiliare si sta normalizzando dopo la corsa agli acquisti di case prima dell'entrata in vigore dell'aumento dell'imposta di bollo il 1° aprile. La stima di Halifax è in linea con i dati della Nationwide Building Society della scorsa settimana, che hanno mostrato che i prezzi delle case sono rimasti stabili a marzo.
Secondo Halifax, "la domanda sta tornando alla normalità e le nuove richieste di mutui stanno rallentando". "Guardando al futuro, i potenziali acquirenti dovranno ancora affrontare le sfide della nuova normalità, caratterizzata da costi di prestito più elevati, un'offerta limitata di immobili disponibili tra cui scegliere e prospettive economiche incerte", osserva la banca.
Amanda Bryden, responsabile dei mutui presso Halifax, osserva che "tuttavia, con gli ulteriori tagli previsti ai tassi di base e la crescita positiva dei salari, la sostenibilità dei mutui dovrebbe continuare a migliorare gradualmente e pertanto continuiamo ad aspettarci una modesta crescita dei prezzi delle case quest'anno".
Le modifiche all'imposta di bollo ha fatto scendere la soglia a partire dalla quale i compratori sono tenuti a pagare. Ora ad essere esenti sono gli immobili fino a 125.000 sterline (145.745 euro), rispetto alla soglia precedente di 250.000 sterline ( 291.500 euro).
L'acquisto di una casa richiede in media cinque mesi, quindi chi ha appena iniziato la procedura ha poche possibilità di completarla in tempo.
Nei prossimi mesi i tassi dei mutui potrebbero subire una pressione al ribasso. Gli operatori finanziari hanno aumentato le scommesse sul fatto che la Banca d'Inghilterra taglierà ulteriormente i tassi di interesse dopo che i dazi su larga scala del presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno minacciato di danneggiare la crescita globale. Venerdì scorso gli investitori si aspettavano altri tre tagli dei tassi di un quarto di punto entro la fine dell'anno, tra cui un altro taglio a maggio.
Secondo Halifax, Londra, il mercato immobiliare più costoso del Regno Unito, ha registrato la crescita più lenta dei prezzi delle case lo scorso anno, con un aumento dell'1,1%. I mercati in più rapida crescita sono stati l'Irlanda del Nord e la Scozia, dove i prezzi sono aumentati rispettivamente del 6,6% e del 4,3%.
Il governo laburista ha inoltre aumentato di due punti percentuali l'imposta di bollo per i proprietari di seconde case e ha annunciato l'intenzione di abolire lo status fiscale preferenziale di cui godono gli stranieri facoltosi residenti in Gran Bretagna o i residenti non domiciliati.
Questi cambiamenti hanno rallentato la domanda dall'estero, soprattutto nel centro di Londra. I dati dell'agenzia immobiliare degli Hamptons mostrano che la percentuale di acquirenti stranieri che si sono registrati presso un'agenzia immobiliare britannica è scesa all'1% tra gennaio e marzo, il livello più basso almeno dal 2008.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account