E' ormai già nella Storia l'elezione del cardinale Robert Francis Prevost, di Chicago, il primo papa proveniente dagli Stati Uniti. La sua nomina rappresenta una pietra miliare storica nella storia della Chiesa cattolica, poiché riflette l'influenza crescente delle comunità cattoliche nelle Americhe.
Come mostra il grafico, la stragrande maggioranza dei papi negli ultimi 21 secoli è stata italiana, contando 217 su un totale di 267 pontefici. Francesco proveniva dall'Argentina, diventando il primo papa originario dell'America Latina e il primo al di fuori dell'Europa dalla morte di Gregorio III, nato in Siria, nel 741. Francia, Germania, l'odierna Siria (precedentemente Impero Bizantino) e Grecia sono stati i successivi paesi di origine più comuni.
Poiché la carica di papa esiste da quasi due millenni, molti dei paesi di origine dei papi non esistono più e quindi sono qui elencati sotto i loro equivalenti moderni. Ad esempio, la Tunisia rappresenta l'Africa Proconsolare, la Croazia sta per la Dalmazia, la Spagna è Valencia e la Turchia è l'Anatolia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account