
Sud Corea, Hong Kong, Macau e Porto Rico: sono alcuni dei Paesi in cui il tasso di fertilità è inferiore a 1, secondo i dati di World Bank. Anche in Giappone, Paese noto per i suoi problemi di bassa natalità, il tasso è rimasto a 1,2 figli per donna nel 2023. Ciò colloca il Paese tra gli oltre 90 al mondo in cui la crescita demografica è legata soltanto all'immigrazione, insieme ad altre nazioni in Europa, nelle Americhe e nel Sud Est Asiatico. L'Italia e l'Europa si collocano nella fascia inferiore a 2 figli per donna.
Tra i Paesi a minore tasso di fertilità si annoverano nazioni più sviluppate. maggiormente utilizzatrici di metodi contraccettivi e con una maggiore occupazione femminile. Nei Paesi in via di sviluppo invece la storia cambia: Somalia, Chad, Niger e Repubblica Democratica del Congo hanno tassi di fertilità di 6,1 figli nel 2023, tra i più alti al mondo.
In media, nel 1963 le donne avevano 5,3 figli durante il corso della vita, tasso che si è dimezzato nel 2023. Nello stesso periodo la popolazione mondiale è aumentata del 150 per cento, da 3,2 a 8,1 miliardi. Un aumento dovuto all'aumento dell'aspettattiva di vita e alla diminuzione della mortalità infantile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account