Le città devono rispondere sempre di più alle esigenze sportive, culturali e commerciali dei loro abitanti. È dunque essenziale la costruzione di complessi sempre più grandi per soddisfare queste esigenze. La tendenza non è più quella di creare edifici isolati, ma una serie di strutture interconnesse da passerelle, rampe e piazze a diversi livelli.
A Hong Kong, una delle città più famose del pianeta, è stato costruito il complesso Go Park Sai Sha, che combina strutture ricreative interne ed esterne, sormontate da giardini pensili.
Imitare i villaggi di montagna
Situato tra il Ma On Shan Country Park e Three Fathoms Cove, il Go Park Sai Sha si estende su oltre 120.000 metri quadrati e comprende impianti sportivi, aree commerciali e spazi ricreativi interni ed esterni.
Qui tutto è disposto in strati concentrici attorno a una grande piazza centrale, da cui rampe e passerelle sinuose collegano ogni area, facilitando il movimento continuo e offrendo diverse prospettive d'insieme.
Lo studio britannico Zaha Hadid Architects, autore del progetto descrive il design come un riferimento alla tradizione locale: "Il complesso sviluppa due principi chiave: il concetto di un 'paesaggio intrecciato' che attira la natura nel cuore del progetto e una rampa dolce che si snoda attraverso più livelli, definendo un 'villaggio elevato' che unisce shopping, sport e intrattenimento all'interno di cortili arricchiti dalla natura circostante".
L'idea che cercavano di trasmettere era quella dell'organizzazione dei villaggi montani di Hong Kong, dove sentieri e gradini collegano case e spazi comuni, in un complesso contemporaneo su larga scala.
Il risultato è stato un luogo concepito come una rete viva di edifici e sentieri, dove il movimento è costante e i visitatori possono muoversi liberamente tra diversi usi, rompendo con il modello tradizionale di queste strutture, che tendono a essere autonome. Come osserva lo studio, "i ponti all'interno del progetto collegano i residenti di Sai Sha con aree di scoperta, innovazione ed eventi pubblici".
Tempo libero, sport e commercio
La gamma di attività del Go Park Sai Sha è varia quanto la sua architettura. All'esterno, il complesso offre parchi giochi, pareti da arrampicata, campi da golf, piste da corsa e da ciclismo, oltre a spazi per sport di squadra come calcio, basket, tennis. Queste strutture non sono annesse, ma integrate nel layout del complesso e sono quindi situate lungo le rampe e i percorsi pedonali.
Anche gli interni riflettono questa versatilità con uno stadio polivalente con una capienza di 1.500 persone, scuole di scherma e nuoto e una piscina coperta di 25 metri. Questo complesso è quindi progettato per ospitare sia atleti professionisti che famiglie in cerca di svago e apprendimento.
L'elemento caratterizzante del progetto è la cosiddetta "rampa principale", un percorso a spirale che attraversa il complesso, collegando i diversi livelli per raggiungere i giardini pensili.
Questi spazi verdi fungono da parco pensile continuo, da cui è possibile ammirare la grandezza del complesso e il paesaggio marino di Three Fathoms Cove. Questa soluzione non solo aumenta la superficie utilizzabile, ma incorpora anche la natura come elemento strutturale dell'esperienza del visitatore.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account