Este proyecto forma parte de una iniciativa que lleva décadas impulsando la alcaldía de izquierdas de la capital francesa para aumentar el porcentaje de inmuebles públicos hasta el 40% del total del parque residencial en 2035
Commenti: 0
parigi
Getty images

Il Comune di Parigi sta portando avanti un progetto tanto insolito quanto innovativo: la conversione di un ex parcheggio in alloggi di edilizia popolare

Nella zona nord della capitale francese, in Rue Nollet, c'è un terreno che in passato era utilizzato come parcheggio. Tuttavia, dopo anni di inutilizzo, l'amministrazione locale lo ha trasformato in un complesso residenziale con 83 unità abitative in affitto a prezzi accessibili.

Il problema principale di questo progetto è la mancanza di luce naturale nella zona, per cui gli architetti intervistati dal Financial Times hanno dichiarato di aver praticato dei fori al centro dell'edificio fino al piano terra, dove verrà costruito un cortile interno per far entrare la luce naturale. Un'altra sfida per gli architetti è stata quella di ripulire l'edificio dall'inquinamento. 

Questo progetto fa parte di un'iniziativa promossa da decenni dal sindaco di sinistra di Parigi per aumentare la percentuale di edilizia popolare al 40% del patrimonio abitativo totale entro il 2035. Circa il 30% sarà assegnato a persone con redditi nulli o molto bassi e il 10% a persone con redditi medi.

Il costo di questo progetto ammonta a 12,3 milioni di euro. Il Consiglio comunale ha pagato un terzo del totale, mentre la parte restante è stata finanziata dallo Stato francese attraverso un prestito quarantennale.

Allo stesso modo, è già stata approvata la norma che impone ai costruttori di riservare una percentuale dei nuovi interventi all'edilizia popolare. In particolare, nelle città con carenza di questo tipo di alloggi, come Parigi, questa percentuale raggiunge il 50%.

Edifici per uffici convertiti in abitazioni

Un'altra idea in fase di attuazione è quella di trasformare edifici adibiti a uffici vuoti o inutilizzati in edifici residenziali. Secondo le stime del Consiglio Comunale, la città ha circa 800 edifici disponibili per la conversione in edifici residenziali, un terzo dei quali sono uffici.

Uno degli esempi più eclatanti sulle rive della Senna è la ristrutturazione del grande e noto grande magazzino La Samaritaine, dove la società di lusso LVMH ha investito 750 milioni di euro per la sua ristrutturazione e ha dovuto costruire 96 case a prezzi accessibili

A Parigi, la mancanza di spazio edificabile, i limiti di altezza e le normative sulla tutela dei beni storici rendono difficile per gli sviluppatori edili la costruzione di nuove abitazioni. Le aziende private e gli investitori istituzionali sono stati ampiamente scoraggiati dai controlli sugli affitti, dai bassi rendimenti e dai divieti di locazione gradualmente introdotti per le abitazioni a bassa efficienza energetica.

Per questi motivi, la conversione di strutture esistenti, come uffici, parcheggi ed edifici statali, in nuove abitazioni si è rivelata una soluzione gradita. Parigi sta inoltre esercitando pressioni sulle zone più ricche, come il VI, il VII e il XVI arrondissement, dove la percentuale di alloggi sovvenzionati dallo Stato varia tra il 2% e il 7%, rispetto al 42% degli arrondissement più poveri, il XIX e il XX.

800 milioni di euro per l'edilizia abitativa

Il vicesindaco di Parigi e responsabile dell'edilizia abitativa, Jacques Baudrier, ha confermato che il suo dipartimento stanzierà 800 milioni di euro di fondi pubblici per promuovere l'edilizia abitativa a prezzi accessibili.

Parigi sta compiendo progressi costanti nel suo impegno per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili, nel riciclo degli spazi urbani inutilizzati e nell'attuazione di significativi investimenti pubblici. Tuttavia, gli esperti del Financial Times criticano queste misure come eccessivamente interventiste, violando persino il diritto di proprietà, il che mette a rischio il futuro del mercato immobiliare privato.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account