Commenti: 0
ex padiglione nato
Image Building

Rinasce uno degli edifici iconici del quartiere Eur di Roma. L’ex Padiglione NATO è stato rigenerato e restituito alla città dopo un lungo periodo di inattività. L’edificio, realizzato originariamente per l’Esposizione Universale del 1942, ora verrà locato sotto una nuova veste grazie a Dils e Cushman & Wakefield, che hanno agito in qualità di advisor, rispettivamente per la proprietà e per il conduttore. L’intervento rientra nell’ambito della riqualificazione dell’intero complesso di Via Civiltà del Lavoro 38.

L’ex Padiglione NATO è un edificio indipendente di circa 1.800 mq distribuiti su tre livelli, corredato da un rooftop esclusivo. Originariamente realizzato per l’Esposizione Universale del 1942, l’immobile rappresenta un unicum architettonico dal forte valore storico, oggi completamente rigenerato attraverso un intervento che ha saputo preservarne l’identità originaria, restituendolo alla città dopo un lungo periodo di inattività con una nuova immagine contemporanea. 

Oggi locato a un conduttore di rilievo globale, l’edificio contribuisce a rafforzare il prestigio dell’EUR – in particolare della sua area Core – e a generare valore per l’intero contesto urbano, in termini di attrattività, servizi e ricadute positive sull’indotto. Restano disponibili circa 3.000 mq, un’opportunità unica per aziende che ricercano spazi contemporanei, sostenibili e rappresentativi nel cuore dell’EUR. 

L’intervento rientra nell’ambito della riqualificazione dell’intero complesso di Via Civiltà del Lavoro 38, che si sviluppa come un vero e proprio campus urbano di circa 22.000 mq, articolato in due corpi di fabbrica collegati da un’ampia area verde esterna di 2.000 mq. Il progetto ha restituito al complesso una nuova identità, valorizzandone la qualità architettonica, l’efficienza energetica e la funzionalità degli spazi. 

Il campus, pienamente ESG compliant, punta ad ottenere una certificazione LEED Gold ed è dotato di soluzioni tecnologiche sostenibili, tra cui impianti ad alta efficienza, pannelli solari e un’ampia area verde privata. Gli spazi sono pensati per offrire un elevato livello di comfort e benessere, con terrazze dedicate al networking, ampie aree comuni e un’esclusiva zona food & beverage all’interno del padiglione. Con questa operazione, il tasso di occupazione dell’intero complesso si attesta attorno al 90%, consolidando ulteriormente il posizionamento del campus come hub di riferimento per aziende internazionali di altissimo profilo. 

Nel dettaglio, Dils ha assistito il fondo GO Italia V, gestito da Kervis SGR e interamente investito da BGO, mentre Cushman & Wakefield ha affiancato un’azienda tecnologica globale nella sfida di individuare un immobile, con i più alti standard di sicurezza, vicino ai trasporti pubblici e con un’immagine iconica in linea con l’identità del brand.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account