Nel mondo anglosassone c'è un nome per definire l'anno in cui si smette di pagare il mutuo. È l'house freedom year e si calcola mettendo in relazione i prezzi delle case e i salari. Secondo questi calcoli è possibile determinare quanti anni (e stipendi) ci vogliono per comprare una casa
Immaginate di prendere lo stipendio e dedicarlo intermanete alla casa, senza spendere neppure i soldi per un caffè. Vi ci vorranno in media dodici anni (140 mesi di guadagni) per comprare un bilocale in una grande città. Nel 1999 sarebbero bastati 7.5 anni. Ciò significa che in dieci anni il potere d'acquisto immobiliare è diminuito del 57,5 %
La situazione nelle grandi città:
Con i valori attuali di reddito, diminuiti in quanto a potere d'acquisto reale e l'aumento dei prezzi del mattone, la distanza tra stipendi e case è andata sempre piu aumentando. Il caso più estremo è quello di Napoli: servono 13 anni e mezzo per comprare un bilocale, mentre dieci anni fa ne bastavano 7
Utilizzando sempre gli stessi paramentri, ossia l'acquisto di un bilocale da parte di un single, e comparando prezzi e salari, emerge che a Milano occorrono 11,5 anni (erano 7,8 nel 1999). A Roma servono 14,1 anni (erano 8,4). La maggior tenuta del potere immobiliare si registra a Bologna, dove servono 10,5 anni (nel 1999 erano 8). Questo dato si spiaga però con la caduta dei prezzi dell'ultimo anno, di fronte ad una situazione salariale tra le migliori in europa
Le città in cui è più caro comprare in rapporto ai reddito:
I dati emergono dalle analisi effettuate dall'ufficio studi gabetti, elaborati da corriereconomia. Da questo studio spuntano anche le città in cui serve meno tempo per comprare una casa. A Biella per esempio bastano 4 anni e pochi in mesi in più a Vercelli e Gorizia
Le città in cui è più economico comprare in rapporto ai redditi:
Fonte: corriereconomia
9 Commenti:
Nella migliore delle ipotesi, possono comprare casa solo le coppie, con due buoni redditi e magari un impiego pubblico (uno dei due per lo meno). Altrimenti, con il resto delle spese, ti ci vogliono 120 anni
Nelle durezza dei numeri noto anche che non c'è disparità tra nord e sud Italia
Mi domando se i dati forniti dalle varie agenzie che si occupano di intermediazione immobiliare siano ancora attendibili. Per avere un riscontro esatto perlomeno del numero delle transazioni non sarebbe il caso di consultare i notai. Una cosa è continuare a parlare di cosa chiedono i proprietari di immobili un'altra se ci sono
Compratori disposti a pagare queste cifre. Sarei grato di una risposta da parte della redazione
Vivo a Cremona città e devo dire che i 90000 euro di prezzo medio per abitazione non corrispondono al vero ....con quella cifra si acquista si è no un bilocale di 50 metri quadri senza box di 30 -40 anni quindi ....non mi sembrano dati attendibili
Saluti .
Mi sembra un'analisi completamentemente sbagliata.....forse sarebbe più giusto analizzare la durata dei mutui e si scoprirebbe che una volta molti mutui si facevano a 15 e 20 anni oggi ci si sposta tra i 20 ed i 30.
Attenzione alle statistiche......i valori medi poi spesso sono privi di significato.........
Reddito medio a Roma = 20.000 Euro cioè 1500 euro nette al mese........vero però potrebbe essere (e lo è) che ci sono 9 persone che guadagnano 1000 euro nette al mese ed 1 che ne guadagna 6000 (media 1500) !!!!
A Roma dentro il raccordo con 285000 Euro ci si comprano al max un monolocale neanche tanto dignitoso oppure 4 box auto.
Quindi le 9 persone che a Roma guadagnano 1000 euro nette al mese se investono tutto il loro reddito per l'acquisto di un monolocale hanno bisogno di 24 anni (e non 14)!!!! se poi mangiano e si permettono altri vizi si va oltre i 30.
Il fortunato con 6000 euro al mese incide sulla media dei redditi ma è non è rappresentativo della condizione media degli altri 9.....
I casi sono 2.o gli stipendi sono troppo bassi oppure le case costano troppo....per me tutte e 2 le cose!!!
...spero a questo punto che scoppi un "bollone...."
È vero, Biella e provincia è la zona più conveniente al nord dove costa meno e si vive bene
I notai sono inutili...basta un programma statale per eliminare la categoria! dove clicchi e ti da il valore catastale della casa, paghi online il passaggio di proprietà; è tutto tracciato...con una semplice visura puoi vedere le informazioni di ogni sorta di immobile!
Bah...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account