Commenti: 9

Nell’ultimo anno lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro è cresciuta del 4%. La radiografia di idealista.it sull’offerta di immobili in vendita del portale rileva come la crisi del mattone sia partita “dal basso” colpendo soprattutto gli immobili economici. Adesso una casa su 8 tra quelle annunciate su idealista costa meno di 100mila euro. Un anno fa era 1 su 12

Scopri le case nuove più convenienti d'Italia

Negli altri segmenti di mercato non si registrano surplus o variazioni significative di offerta, il che denota una situazione di mercato stagnante nel corso degli ultimi 12 mesi

Con la crisi cresce l'offerta di case economiche

 

L’offerta attuale di immobili di idealista.it è composta in prevalenza da immobili nella fascia compresa tra i 100.000 e i 200.000 euro (44,5%), seguita da quelli del segmento medio (23,2%), tra i 200 e 300mila euro, in calo dell’1,8% ultimo anno, e dagli immobili di fascia bassa che invece sono cresciuti e adesso incidono per il 12,7% sulla base immobiliare del portale

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “lo studio mostra una situazione di mercato stagnante all’interno del quale è possibile intravedere timidi segnali di ripresa solo per quegli immobili caratterizzati da un buon rapporto qualità prezzo. Non si vedono al momento altri stimoli per la crescita delle compravendite, per questo sarà necessario che i prezzi scendano a livelli accettabili per intercettare la voglia di casa degli italiani, che invece resta alta

Se stai cercando casa, guarda tutti gli annunci d idealista

Vedi i commenti (9) / Commento

9 Commenti:

22 Ottobre 2010, 10:30

Ancora complimenti per la redazione che sa analizzare in maniera obbiettiva il mercato immobiliare, peccato che queste valutazioni non passino nelle pagine economiche dei maggiori quotidiani.mi riferisco al corriere della sera, repubblica e lo stesso sole 24 ore di cui fate parte. Darebbero un grosso contributo alla normalizzazione del mercato con conseguenti ricadute occupazionali di cui oggi c'è
Un disperato bisogno.

22 Ottobre 2010, 12:08

In reply to by complimenti (not verified)

Ciao, sono Vincenzo dell'ufficio stampa di idealista.it

Nel ringraziarti per i complimenti vorrei segnalarti che repubblica, il corriere e il sole riprendono le nostre analisi http://www.idealista.it/pagina/ranking

Il sole 24 ore a dire il vero molto più spesso degli altri due, non per il nostro rapporto di partnership che è una questione di altro tipo, ma per la prossimità ai temi da noi proposti: economia, immobiliare, piccolo risparmio, tendenze e attualità

Ieri questa notizia è passata su repubblica che riprendeva il lancio di teleborsa

Sono invece daccordo con te quando dici che forse il dibattito sulla casa è un po' "fiacco" nel nostro paese, invece certe valutazioni messe a confronto sui media "darebbero - come giustamente rilevi - un grosso contributo alla normalizzazione del mercato"

Per ora non è così, ma se guardo indietro credo che in questi tre anni abbiamo fatto progressi e senz'altro altri ve ne saranno

Bisogna pazientare, il nostro paese è lento ad accogliere le novità

Intanto credo sia già un notevole passo avanti poterci confrontare su idealista news. Continua a seguirci, continua a dire la tua

Un saluto

22 Ottobre 2010, 11:30

Quale venditore concordo con quanto affermato dal sig. De Tommaso. Di fatti, in queste pagine, ho più volte sottolineato il cardine qualità/prezzo. O, almeno, questo è quanto ho verificato nel mercato locale.

Non c'è bisogno di grandi media per esserne consapevoli, non bisogna nemmeno perdere tempo visitando appartamenti tipo catena di montaggio. Basta internet.

Gli eccessi non appartengono ai soli venditori. Oltre agli acquirenti che, pur non avendo mai visto l'appartmento, chiedono sconti telefonici o via email, in settimana si registrano 2 casi persino citofonici. Ossia, sconosciuti che ti fanno offerte sottocasa.

Ps. Spero che oggi a tutti sia risparmiata la penosa e triste rappresentazione di ingiurie e offese.

22 Ottobre 2010, 11:43

In reply to by anonimo (not verified)

Caro venditore abbiamo capito tutti che fai parte della folta schiera di quelli che sono rimasti col cerino in mano, ma non per questo ci puoi sfinire tutti giorni con i tuoi sermoni

22 Ottobre 2010, 11:57

Beh...direi che le anche oggi si stanno creando le premesse per il solito epilogo...

22 Ottobre 2010, 13:14

Ringrazio per le continue , utili informazioni che regolarmente ricevo sulla mia mail. Mi chiedo però, dove sono queste case economiche tra i 100.000 e i 200.000 euro?
Io vivo a Roma e il prezzo di vendita dell'ultima casa che ho visionato , di 35 metri quadri, in periferia (zona ardeatina) è stato 300.000 euro. Probabilmente vi riferite ad immobili in offerta in piccoli centri urbani.

Redazione
22 Ottobre 2010, 13:20

Gentile rossella,

Roma è la città più cara d'Italia e per questo sfugge alle medie di questo tipo. Senza andare nei piccoli centri, nelle città medio grandi, come Torino, Napoli ecc., potrà riscontrare che l'offerta in questa fascia è abbondante

Cordialmente

La redazione

24 Ottobre 2010, 14:07

Chiacchiere, chiacchiere e ancora chiacchiere, siamo diventati ridicoli. Vorrei che qualcuno di questi scenziati mi spiegasse come può fare, oggi, una coppia giovane che fortinatamente pùò contare su di un reddito di 2.100,00 euro mese a pensare all'acquisto di un buco di casa. Rendetevi conto che detratte le spese per il fitto e le spese generali, a stento si arriva a fine mese.

2 Febbraio 2011, 14:00

In reply to by anonimo (not verified)

Pienamente d'accordo...è solo una presa per i fondelli nei confronti di poveretti come noi che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.
I prezzi delle case in Italia sono qualcosa di osceno...vergognatevi.
Quello che è più triste è che nessun organo governativo fa nulla per dare un freno a queste scelleratezze che si compiono nel mercato immobiliare.
Comprare casa o appartamento o buco che sia,oggi come oggi è un vero è proprio furto legalizzato.
Che paese di merda.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account