
La prima fu ryanair a far pagare il trasporto del bagaglio nella stiva. Poi le altre low cost hanno adotatto, una alla volta, le stesse misure. Ma secondo i dirigenti delle compagnie a basso costo i passeggeri fanno i furbi col bagaglio a mano. Per questo sono in arrivo controlli più severi
Il problema è che le compagnie aeree sono sotto pressione: l'aumento del petrolio, i disagi metereologici e gli scioperi hanno messo in crisi i loro bilanci. Un caso su tutti: easyjet ha raddoppiato nel 2010 le perdite, già cospique, del 2009. E proprio dalla compagnia inglese sono stati annunciati maggiori controlli sul bagaglio a mano, in stile ryanair
Easyjet permette infatti di portare un bagaglio a mano con misure massime 56x45x20 e un peso massimo "ragionevole". Ma pare che i controlli all'imbarco non fossero troppo rigidi e molti clienti si erano abituati ad aggirare i limiti. Le dimensioni e il peso, annuncia l'azienda, saranno d'ora in avanti messi sotto torchio
1 Commenti:
Il commento è relativo al peso del bagaglio a mano. Non c'è a riferimento alcun dato da nessuna parte,tranne la dizione generica di "ragionevole".che ovviamente non può essere accettabile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account