Risparmio energetico assicurato con casaclima
Casaclima è un metodo di certificazione energetica degli edifici ideato nel 2002 e reso obbligatorio a Bolzano, che è stata la prima città italiana a introdurlo, diventando poi uno dei marchi energetici più conosciuti in europa
La finalità è quella di rispettare gli obiettivi fissati dalla comunità europea per diminuire sensibilmente il consumo di energia e le emissioni di anidride carbonica. Casaclima è dunque sinonimo di vantaggi notevoli in termini economici e ambientali, portando contemporaneamente un risparmio di denaro e un rispetto maggiore della natura
Come viene fatto per i frigoriferi o gli elettrodomestici, questa è una classificazione del consumo energetico dell’edificio. Ecco alcuni esempi: una casaclima classe a consuma 3 litri di gasolio per metro quadro per anno, mentre una casaclima classe b ha bisogno di 5 litri di gasolio o 5 metri cubi di gas per metro quadro all’anno
Ma da cosa è caratterizzata una casaclima? principalmente dalla coibentazione delle pareti esterne e da vetrate termoisolanti che permettono l’entrata di molta luce ma ne impediscono la fuoriuscita. Tutto ciò è possibile grazie ad un’attenta progettazione e realizzazione, cosa che evita la presenza dei difetti edili più frequenti
Per approfondimenti:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account