Commenti: 60
Cipro è il laboratorio: l'europa sperimenta la patrimoniale pensando già a spagna e Italia

Se i paesi del sud europa hanno dei gravi problemi di bilancio, in molti casi i loro cittadini possiedono patrimoni superiori ai vicini del nord. Almeno questa è la tesi che circola in europa, tanto che il prelievo forzoso applicato ai ciprioti potrebbe essere una specie di prova generale. Del resto è da mesi che ci ripetono che, tra case, risparmi e assett finanziari, gli italiani sono i più ricchi di tutti

Secondo l'autorevole e influente quotidiano liberalconservatore tedesco, il frankfurter allgemeine, la banca centrale europea starebbe cercando di ritardare la pubblicazione dei dati sui patrimoni dell'eurozona perché cambierebbe l'opinione sullo stato dei paesi in difficoltà. Cipro, che ha chiesto il salvataggio, avrebbe un patrimonio medio di 87mila euro, mentre gli italiani sarebbero anche più ricchi dei tedeschi, 165mila euro procapite contro 135mila

La banca centrale europea, in effetti, ha raccolto i dati delle 17 banche centrali dell'area euro per un report sulla distribuzione del patrimonio nei 17 paesi dell'euro. Lo studio va avanti dal 2006 e i risultati saranno pronti ad aprile. Pare che i numeri faranno tremare gli equilibri europei, perché gli italiani, solo per fare un esempio, risultano tra i più ricchi in assoluto

La tesi di germania, finlandia, o austria, dunque è: che il debito pubblico se lo paghino da soli! questo è il grafico delle ricchezze medie riportato dal quotidiano tedesco. Gli italiani sono al quarto posto con 165mila euro pro-capite, davanti agli austriaci e i finlandesi. Gli spagnoli avrebbero 81mila euro pro-capite, mentre i ciprioti 87mila euro pro capite

Cipro è il laboratorio: l'europa sperimenta la patrimoniale pensando già a spagna e Italia

Di quanto potrebbe essere l'una tantum sui risparmi degli italiani? se fosse del 15% il debito scenderebbe immediatamente sotto il 100%. Non sono calcoli stralunati, ma la proposta dell'economista capo della commerzbank, jörg kramer, sulle pagine del quotidiano finanziario tedesco handelsblatt

Tra le ragioni della ricchezza italica vi sono anche le case, il cui valore da solo è di tre volte superiore al pil, mentre il debito pubblico è pari al 120% del prodotto interno lordo. Non a caso sulla proprietà immobiliare è già stata introdotta quella patrimoniale di fatto che è l'imu

Ma le voci che circolano sono quelle di una patrimoniale finanziaria. In germania, come abbiamo visto, già la invocano. Lo spettro della vulnerabilità dei risparmi potrebbe avere un effetto perverso, come la fuga di capitali, per chi può, o per lo meno la messa in sicurezza dei soldi

Vedi i commenti (60) / Commento

60 Commenti:

19 Marzo 2013, 11:28

Giusto tassare le seconde e terze case senza pietà prima di andare a intaccare i depositi sotto i 100.000 €. Come a cipro....altrimenti ci sarà la rivoluzione!!

19 Marzo 2013, 14:40

In reply to by anonimo (not verified)

Concordo!!!!

19 Marzo 2013, 11:39

COncordo...chi ha piu' di una casa di proprieta' per uso non commerciale va salassato!!! non capisco perche' prelevare a chi ha gia pagato tutto (depositi ban cari)

Tipo una IMU al 600%per le seconde case...

19 Marzo 2013, 11:59

Adesso Ci siete finalmente arrivati anche voi. Tasse sulle case tasse sulle case tasse sulle case. Rimbambiti! Adesso ci toglieranno, e quindi vi toglieranno i soldi dal conto corrente. Altro che Imu. Saranno cavoli amari per quelli che hanno fatto investimenti finanziari. Chissà, forse adesso capirete che questa guerra tra poveri, ammattonari e senzatetto, è solo una grandissima cazzata. Ci sfileranno i soldi da sotto il sedere per coprire tutte le schifezze e tutti i debiti che hanno fatto in questi ultimi trent'anni.
Io di casa ne ho una sola, quella in cui abito. Ma adesso mi sto cominciando a pentire di non averne comprata un'altra e di aver lasciato i soldi in banca o investiti in titoli di Stato. Una mattina ci sveglieremo e ci avranno portato già via il 10% dei nostri soldi.

19 Marzo 2013, 12:14

Non capisco perchè uno che investe 200.000 € in una seconda casa debba essere secondo voi massacrato mentre uno che tiene la stessa somma in prodotti finanziari deve poter vivere sonni tranquilli, senza che nessuno possa neanche solo immaginare di andarlo a cercare.
In fin dei conti, il primo ha fatto girare dei soldi nell'economia, il secondo invece li ha bloccati.

Temo comunque che l'esito sia infausto per tutti noi, prima o poi ci divoreranno ovunque ci nasconderemo. Volete scommettere che comincerà una fuga di capitali dall'eurozona verso paesi più sicuri? Con conseguente ulteriore impoverimento dei nostri paesi.

salvatore
19 Marzo 2013, 13:20

In reply to by marco (not verified)

Sicuramente è già cominciata. La gente ormai ha capito che rimanere nell'eurozona, a parte le balle che ci propinano, è solo una lenta condanna a morte. Portare fuori i soldi e scappare dall'Italia e dall'europa quanto prima, per chi può, è l'unica soluzione percorribile , se vogliamo vivere una vita decente.

Dovranno emigrare anche tutti coloro che non trovano lavoro perchè non possono nemmeno sperare che qualcuno, in assenza di valide garanzie, gli affitti un immobile. Costretti ad emigrare come si faceva tanti anni fa....

19 Marzo 2013, 12:38

Meglio comprarsi immobili, quanto meno si fa girare l'economia; pensare che tenere i soldi liquidi sia giusto,,, forse si forse no. Siamo tutti nella stessa barca, ovvero il delitto di avere qualcosa da parte sia in denaro che in immobili; peccato che in modo o l'altro è sempre frutto di sacrifici sia nostri che dei nostri progenitori.

19 Marzo 2013, 12:44

Prima di qualsiasi intervento bisognerebbe chiudere almeno i rubinetti ufficiali verso i paradisi fiscali, o paesi terzi, che non applicherebbero in contemporanea un identico prelievo, oppure che qualsiasi trasferimento di danaro verso l'estero dovesse essere assoggettato ad una ritenuta alla fonte

19 Marzo 2013, 13:03

Hihihih .. I mattonari cantano vittoria ... che ridere.
Cominciate a preparare l'acconto, che giugno è vicino.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account