Commenti: 1

Ormai le compagnie low cost, di economico hanno solo il nome. Dietro ogni prenotazione si nasconde una miriade di spese aggiuntive, che fanno lievitare anche di 40-70 euro il prezzo pubblicizzato. Questo con buona pace dei passeggeri che tra commissioni amministrative, utilizzo della carta di credito,  assistenza call center arrivano a spendere anche il doppio di quanto previsto

Il primo specchietto per allodole riguarda i comparatori di prezzi online come skyscanner e kayak  che spesso mostrano prezzi che non sono effettivamente disponibili. Questo perché la ricerca lanciata dal motore non viene effettuata per ogni singolo utente , ma solo a campione. Senza contare che il più delle volte i siti internet si rivalgono sul cliente perché le compagnie  aeree hanno tagliato al minimo le commissioni per ogni biglietto venduto

E che dire delle commissioni amministrative? possono arrivare anche a 14 euro per tratta e si scoprono solo dopo aver avviato le pratiche di prenotazione. A queste si aggiungono i 5 o 14 euro per l’utilizzo della carta di credito. Ultimo, ma non meno importante, l’assistenza telefonica. In caso di necessità ci si può infatti rivolgere a un call center a pagamento che richiede, ad esempio, 1,5 euro al minuto nel caso di volagratis e 1,82 per edreams

È così forte il richiamo del possibile risparmio per i consumatori che a poco servono le multe -peraltro irrisorie rispetto al giro d’affari che si genera intorno ai biglietti low cost- che l’antitrust ha comminato a ryanair , expedia, edreams e opodo

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

24 Maggio 2013, 9:46

Una domanda: ma questo articolo chi l'ha scritto?
La punteggiatura fa pena (peraltro vorrei inserire la maiuscole in questo commento e non mi è possibile) visto che ci sono: doppi spazi, spazi prima delle virgole e punti assenti.
Peraltro Skyscanner fa riferimento ai prezzi disponibili sui siti delle compagnie aeree e se queste poi aggiungono altri prezzi è un problema loro.
Peraltro questo articoletto non tiene conto del fatto che l'ue obbliga adesso le compagnie aeree ad inserire prezzi finali, pena multe salate, come l'ultima ai danni della ryanair.
Informatevi prima di diffamare.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account