Commenti: 4
Chi ha fiducia nel governo letta? neanche un italiano su due (sondaggio)

Il governo delle larghe intese guidato da Enrico letta non suscita grandi entusiasmi neanche in chi ne fa parte. Non c'è da sorprendersi quindi che la maggioranza degli italiani si senta poco fiduciosa rispetto al suo operato. Secondo un sondaggio di ipr marketing per il quotidiano la repubblica a un mese dalla nomina il presidente riscuote la fiducia appena del 45% degli intervistati. Monti, per fare un esempio, era al 62%

Questa la fiducia accordata agli ultimi 4 presidenti a un mese dal voto:

Chi ha fiducia nel governo letta? neanche un italiano su due (sondaggio)

Tra i ministri superano la prova solo annamaria cancellieri (55% di fiducia) ed emma bonino (50%), mentre gli altri sfumano via via in base alla loro notorietà

Chi ha fiducia nel governo letta? neanche un italiano su due (sondaggio)
Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

24 Maggio 2013, 11:55

Letta o non ...
La situazione e' questa ad un passo dal baratro-
Dal nord un grido di allarme, qui e' tutto Fermo-
E molti non hanno il welfare vedi le partite iva-
Cosa pensa di fare la ministra Fornero con la sua compiacente riforma
Con la sua flessibilita' che produce solo precariato ?

29 Giugno 2013, 19:47

In reply to by anonimo (not verified)

Caro lettore,
Siamo già nel baratro, capperi! inutile illudersi di essere ancora sul bordo superiore dell'abisso in cui rischieremmo di precipitare...perchè siamo in fondo al pozzo assieme agli altri cittadini europei, che sperano ancora in un futuro migliore che non ci sarà mai più: unico rimedio, uscire dall'euro, anche se ci costerà un'inflazione a due cifre; economisti competenti, extraeuropei però, affermano che se l'inflazione dovesse arrivare anche al 30%, ritornando alla lira, ogni cittadino avrebbe un potere d'acquisto superiore a quello attuale poiché gli stipendi rispetto al costo della vita sarebbero comunque assolutamente più performanti di quelli attuali: ricordarsi che con l'entrata dell'euro gli stipendi si erano dimezzati come potere d'acquisto! ma insomma, grecia-irlanda-Italia-spagna-portogallo non stavano male con le rispettive monete storiche, benché avessero un'alta inflazione! siccome gli stati europei non intendono uscire dall'euro, il loro destino è già segnato: siamo nella "merda" e ci resteremo, purtroppo...finché avremo nel portafogio gli euro per i pagamenti.
Chi vivrà vedrà l'ineluttabile, salvo salvarci come l'inghilterra-la danimarca-la svezia, che hanno conservato la loro moneta storica....

24 Maggio 2013, 22:30

Troppo lento nelle decisioni importanti, vedi riduzione parlamentari,costi della politica,abolizione delle regioni ecc.

24 Maggio 2013, 22:37

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo delle 22:30

Concordo con te che troppo lento. Credo che vogliano durare il massimo possibile, diciamo fino ai primi si settembre.
Se esaminassero qualche intervento concreto, il governo cadrebbe in due giorni.
Quindi fanno "i morti in tavola" per durare ( 3 mesi ). Poi annegheranno comunque.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account