Quanto costa essere studenti universitari a Roma o Milano ad esempio? non poco. A partire proprio dagli affitti. Un posto letto può costare fino a 450 euro e un bilocale fino a 1200 euro. È questa la realtà fotografata dalla rete tecnocasa relativa ai canoni nel mercato delle locazioni universitarie
Da ciò se ne deduce che il mercato degli affitti universitari nelle grandi città rimane piuttosto caro, nonostante in questo periodo di crisi si sia registrato un calo della domanda e dei canoni. A tal proposito tecnocasa ha rilevato che nel primo semestre del 2013 è stata registrata una diminuzione media dei valori dei canoni di locazione: 1,9% sui bilocali e 1,8% sui trilocali
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa accade in due grandi città come Roma e Milano. A Roma per un bilocale in zona san Lorenzo o in zona piazza Bologna vengono richiesti 800 euro e per un posto letto 350 euro. Se ci spostiamo e andiamo a tor vergata, ad esempio, la richiesta per un piccolo appartamento scende a 550 euro e a 200 per una stanza. Mentre per un bilocale in zone più centrali, come corso Trieste e i dintorni dell'università la sapienza, si pagano mille euro e per una stanza 450 euro. A Milano, in zona città studi, il bilocale viene affittato per 700 euro e la stanza per 3-400 euro. Anche in questo caso, i prezzi si alzano se ci si sposta nelle zone più centrali
A Bologna l'affitto di un piccolo appartamento è di circa 550 euro e quello di una stanza di circa 270 euro. Medesima situazione, all'incirca, a Napoli, Genova e Torino. Un po' più cara Firenze, dove un bilocale va da 600 a 650 euro e un posto letto da 250 a 300 euro
per commentare devi effettuare il login con il tuo account