Commenti: 0

Quando la casa non è più questione di spazio, ma anche e soprattutto di tempo. Una casa – per dirla con il Doc Brown di Ritorno al Futuro – quadridimensionale, nella quale gli stessi metri quadri (che siano i 30 di un monolocale o i 39 di un bilocale) si trasformano in stanze completamente diverse a seconda dell’ora del giorno.

Si tratta del progetto More+Space, allestito all’interno del Milano Contract District: il prototipo della soluzione ottimale di micro living per una clientela che sceglie consapevolmente la vita in uno spazio ridotto ma reso efficiente e trasformabile dalle più moderne e ingegnose tecniche di moltiplicazione dello spazio.

Ispirate alla gestione degli spazi nelle cabine delle imbarcazioni di lusso (con una strizzata d’occhio al celebre appartamento del residence in cui lo sprovveduto Renato Pozzetto cercava di strizzarsi a suon di “Taaac” nel film Il Ragazzo di Campagna), le soluzioni abitative di More+Space si avvalgono della collaborazione dei più blasonati marchi del design italiano per realizzare appartamenti in microliving che sono veri e propri gioielli. Destinati alla clientela più esigente.

“Negli ultimi dieci anni – osserva Lorenzo Pascucci, Ceo di Milano Contract District – il mercato è cambiato e le esigenze sono cambiate. Il micro living non è più una scelta per chi non possa permettersi altro, ma una scelta consapevole da parte di chi desideri trascorrere la vita in uno spazio anche ridotto, ma ben efficientato”.

Meno metri quadri ma con ogni comfort, insomma. Le micro case diventano sempre più interessanti per gli investitori e property manager, destinate ad assumere sempre più rilievo nell’housing alternativo. Giovani coppie, genitori separati, studenti e professionisti sono una platea in aumento soprattutto a Milano, e potrebbero trovare in soluzioni micro di alta qualità la risposta ad una esigenza abitativa che spesso resta senza riscontro.

“Milano Contract District è un modello di rottura necessario, - osserva Pascucci. – Il nostro workflow è a tappe: si definisce un accordo con la committenza per garantire agli acquirenti (prevalentemente società di property management, Ndr) degli appartamenti che vengono customizzati per gli utenti finali, i quali arriveranno in un secondo momento acquistando la soluzione abitativa dal nostro acquirente. L’appartamento è fornito chiavi in mano compresa la parte di fit out (porte, rivestimenti, parquet) e di arredi. Appartamenti dai 30 ai 50 metri quadri diventano prodotti scelti consapevolmente da chi desidera vivere in uno spazio ridotto ma efficiente”.

Il micro living non è dunque più una scelta per chi non ha altra scelta, ma una esigenza precisa. E gli appartamenti More+space sono disegnati su questa esigenza, consentendo di aggiungere alla metratura di un monolocale o di un bilocale molto spazio in più per vivere.

Gli appartamenti More+Space cambiano in funzione dell’ora del giorno, - spiega Pascucci: - un monolocale di 30 mq dà l’impressione di un grande living e si trasformerà verso sera poi in una dining room, e poi in una camera da letto. All’occorrenza lo spazio diventa adatto a cenare in compagnia o ospitare persone. Questo perché la stanza si modifica creando nuovi spazi a seconda dell’esigenza”.

Quanto potrà costare una soluzione del genere? “Il costo, - risponde il Ceo di Mcd, - è dato da due fattori: da un lato dalle forniture di fit out ed interior design, tutte di altissima qualità e provenienti dai maggiori brand del made in Italy; dall’altro, dalla zona nella quale si troverà la proprietà, costruita o riqualificata, in cui gli appartamenti verrano installati. In generale si può dire che il budget sia costruito in funzione di un paradigma di scelte che restituisca un prodotto dal costo sostenibile per la zona di riferimento”.

Un progetto prossimo alla realizzazione è The Central Tower, un intervento di riqualificazione in zona San Babila. “Sono in consegna 60 unità immobiliari – annuncia Pascucci. - Appartamenti di taglio piccolo ma che incontrano le esigenze di investitori con quel tipo di richiesta, che da noi hanno trovato una risposta che sul mercato non avevano reperito”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account