Commenti: 0
New York Park Avenue
Quanto costa vivere nel grattacielo più alto del mondo? Creative commons

Edifici sempre più alti rivoluzionano l’idea di abitare, rendendola “verticale”. Ma quali sono i grattacieli più alti del mondo? Eccoli secondo Abitare Co.

In tutto il mondo, alla fine del 2018, c’erano 1.478 grattacieli, residenziali e non, alti almeno 200 metri, con un aumento del +141% rispetto al 2010.

Secondo l’analisi di Abitare Co. in Italia, considerando le 20 torri più alte esclusivamente residenziali (13 solo a Milano), l’altezza media è salita a 90 mt, mentre i piani a 24. Numeri importanti ma ben lontani dai 209 mt di altezza media (54 piani) registrati dai primi 20 grattacieli in Europa e dai 332 mt (81 piani) nel resto del mondo.

I grattacieli più alti del mondo

Le altezze salgono decisamente se ci si sposta fuori Europa, e in particolare a New York e a Dubai. Tra i grattacieli residenziali al primo posto in assoluto troviamo il 432 Park Avenue, nel cuore di Manhattan (426 mt e 85 piani), seguito da Princess Tower (414 mt e 101 piani) e 23 Marina (392 mt e 88 piani), entrambe a Dubai. Nella classifica dei primi 20 grattacieli non rientrano quelli europei.

I grattacieli più alti del mondo (e quanto costa viverci dentro)
23 marina Dubai Creative commons

Quanto costa abitare nel grattacielo più alto del mondo? Se le finanze lo permettono, a partire da €28.000 a mq. si può diventare proprietari di un appartamento all’interno del grattacielo più alto al mondo, il 432 Park Avenue a New York, ma c’è chi è stato disposto a spendere cifre ben più alte pur di abitare vicini a Central Park. Fawaz Alhokair, uomo d’affari saudita attivo nel settore immobiliare e nel commercio nel Regno Unito, ha speso ben €86 milioni (€112 mila a mq.) per diventare proprietario di un attico di 767 mq all’interno del 432 Park Avenue.

I grattacieli più alti del mondo (e quanto costa viverci dentro)
Princess Tower, Dubai Creative commons

A Dubai, all’interno della Princess Tower, la torre residenziale più alta degli Emirati, i prezzi delle penthouse agli ultimi piani (5/6 camere da letto) totalmente arredate con materiali di lusso, toccano i 16.500 € al mq.

Nella capitale della Tailandia, Bangkok, il buon momento del mercato immobiliare residenziale si conferma con i prezzi di vendita del Magnolias Waterfront Residences, una torre di 70 piani per oltre 300 metri di altezza. I prezzi variano da €7.000 al mq. ai primi piani sino a €12.000 degli attici.

I grattacieli più alti d’Europa

In Europa, la torre residenziale più alta è la Skyland Residential Tower ad Istanbul (284 mt), dove tuttavia i prezzi di vendita sono fra i più bassi di tutto il continente: oggi si vendono gli appartamenti a partire da €2.200 al mq. sino ad un massimo di €3.400 euro. A Mosca il grattacielo più alto della capitale, il Capital City Moscow Tower, (274 metri), ha prezzi che variano fra €8.000 e €10.000 al mq.

Fra i primi 20 grattacieli europei, uno solo si trova a Londra ed è il St. George Wharf Tower, conosciuta anche come la Torre di Vauxhall o semplicemente The Tower. Alto 180 metri, con i suoi 50 piani è il più alto edificio residenziale nel Regno Unito. Acquistare un appartamento al 40° piano costa oltre €23.000 al mq.

I grattacieli più alti d’Italia

I grattacieli più alti del mondo (e quanto costa viverci dentro)
Torre Solaria Milano Creative commons

In Italia la top five è composta dalla Torre Solaria a Milano, terminata nel 2013 nell'ambito del progetto Porta Nuova, con i suoi 143 mt e 37 piani è la più alta nel Bel Paese.

I grattacieli più alti del mondo (e quanto costa viverci dentro)
Torre Eurosky Roma Creative commons

Seguono la Torre EuroSky a Roma, che si “ferma” a 120 mt (31 piani), il Grattacielo di Cesenatico a 188 mt (35 piani), e la Torre 1 del Bosco Verticale a 116 mt (27 piani).

I grattacieli più alti del mondo (e quanto costa viverci dentro)
Grattacielo Cesenatico Creative commons

Quanto costa vivere in Italia in uno dei 20 grattacieli più alti?

I prezzi variano sensibilmente in base al numero del piano: tra il 1° e il 20°, ad esempio, bisogna prevedere in media circa il 25% in più.

I grattacieli più alti del mondo (e quanto costa viverci dentro)
Bosco Verticale Milano Creative commons

Le Torri del Bosco Verticale a Milano sono in assoluto le più costose (da €12.300 a €16.500 a mq.), ma i prezzi restano alti anche in altri grattacieli milanesi, come Torre Solaria (da €9.200 a €16.200 a mq.) e Torre Monforte (da €9.500 a €11.500 a mq.). Per chi non vuole rinunciare ai “piani alti” esistono comunque delle alternative, come la più economica Torre Cantore di Genova (da €1.100 a €1.900 a mq.) o una delle quattro Torri Baggio a Milano (da €2.200 a €2.800 a mq.).

I grattacieli più alti del mondo (e quanto costa viverci dentro)
Torre Cantore Genova Creative commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account