La superficie è di 140 m2 e si trova nelle foreste di Olivebridge nella contea dell'Ulster (Irlanda del Nord)
Commenti: 0
Una casa passiva di design che consente di risparmiare fino all'80% di energia
DEMO Architects

Olive House è il primo progetto di edilizia passiva dell'architetto Alessandro Ronfini, partner di DEMO Architects. La casa si trova in un ambiente pittoresco, nelle foreste di Olivebridge nella contea dell'Ulster, in Irlanda del Nord. La sua superficie è di circa 140 m2 e la maggior parte dell'edificio è rivestita da un metallo nero con giunture verticali, scelto sia per la capacità di attrarre il calore solare che per la capacità di durare nel tempo, 30-50 anni. Il patio coperto e l'intero lato nord-ovest della casa sono rivestiti in larice siberiano.

Threshold Builders ha prefabbricato i pannelli delle pareti fuori sede. Su di essi è stato posto un rivestimento che permette di isolarli dall'aria e dall'umidità. Tutti i bordi delle finestre e delle porte sono stati accuratamente chiusi ermeticamente secondo gli standard della passivhaus.

La sala da pranzo
La sala da pranzo dell'Olive House DEMO Architects
Salone e cucina
Salone e cucina dell'Olive House DEMO Architects

Un elemento che attira l'attenzione dall'esterno è la facciata realizzata in legno. La tripla vetrata si eleva su due piani, incorniciata dal luminoso larice siberiano. Una finestra simile, ma più piccola a losanga la riflette sul bordo opposto, portando luce e ventilazione a una delle tre camere da letto.

L'interno della facciata è costituito da montanti di legno che sono abbastanza larghi da fungere da sedili e mensole, oltre a offrire un po' di ombra quando il sole è a determinate angolazioni. Per craere spazi ombreggiati durante l'estate sono state installate delle tapparelle esterne.

Il bagno
Il bagno dell'Olive House DEMO Architects

L'interno della casa si distingue per essere luminoso e confortevole grazie ad un'unità di ventilazione Zehnder con preriscaldatore. Per garantire acqua calda è stato installato uno scaldabagno elettrico. Le unità Mini Split aiutano a mantenere il riscaldamento e il raffreddamento. Con tutti questi dettagli e i suoi standard di costruzione Passive House, l'Olive House consuma circa l'80% in meno di energia rispetto a una costruzione convenzionale.

Nell'arredamento spiccano con un'egemonia innegabile i toni menta e pastello, ispirati al periodo Mid-Mod, cioè della metà del XX secolo, con una rilassante cucina blu, un bagno rosa e giallo e mobili da soggiorno con bordi curvi. L'isola della cucina che sostiene il lavello è un ovale, formata aggiungendo curve di compensato a ciascuna estremità di un mobile Ikea standard. L'illuminazione sottopensile dona luce all'area di preparazione intorno al banco principale, che si distingue per il suo design elegante.

L'ingresso
L'ingresso dell'Olive House DEMO Architects
Un ufficio è nascosto in un soppalco sotto la grondaia, posizionato con cura per tenere fuori il caldo del sole, ma non ostacolare una bella vista del vicino laghetto. Al piano superiore c'è anche una camera da letto di 11 m2 con una finestra e un'altra camera da letto di 30 m2 con una porta che conduce ad un piccolo balcone.

Al piano terra si trovano l'area soggiorno/pranzo/cucina a pianta aperta che è inondata di luce e una stufa a legna per offrire un riscaldamento aggiuntivo e un'atmosfera bucolica. Una terza camera da letto di 12 m2 e un bagno si trovano all'estremità opposta della casa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account