Commenti: 0
Una spettacolare casa passiva costruita con pannelli in legno
Team Green Architects

Questa casa passiva in legno è stata progettata da Team Green Architects secondo lo standard Passivhaus. L'obiettivo principale su cui si basa il progetto è quello di raggiungere un compromesso tra la storia, il presente e il futuro del luogo in cui si trova, le colline circostanti di Arrowtown, vicino a Queenstown, in Nuova Zelanda.

L'edificio sorge su un terreno agricolo che da tempo appartiene alla famiglia del proprietario. Per questo il co-direttore co-fondatore di Team Green Architects, Mark Read, ha voluto cogliere l'occasione per costruire sull'eredità del passato, ma proponendo una serie di idee innovative che minimizzino l'impatto ambientale e paesaggistico. Si è instaurata così una bella simbiosi tra l'edificio, la storia e la natura del luogo.

Dalla casa passiva in legno si possono vedere un insieme di capannoni agricoli costruiti dal nonno del proprietario e gli alberi piantati dalla sua bisnonna. Questo rende più facile per il nuovo edificio adattarsi perfettamente al luogo. La volontà di rendere gli alloggi efficienti dal punto di vista energetico con un'impronta di carbonio bassa è finalizzata a conservare un terreno agricolo così importante.

La sua realizzazione si deve alla ditta DCD srl che si è occupata di dare forma all'idea degli architetti, concepita come un progetto di design totalmente avvolgente, dall'architettura, all'interior design, al landscape design e allo stile.

La casa passiva in legno si adatta perfettamente alle esigenze di una famiglia di tre persone. Leggera e modesta, si presenta come una residenza con due camere da letto, con bagno in comune, lavanderia e zona giorno, sala da pranzo e cucina aperta e collegata. A tutto ciò va aggiunto uno spazio autonomo appositamente studiato per gli ospiti, con una terza camera da letto e un bagno. 

Uno degli obiettivi prioritari che questo progetto voleva raggiungere era la riduzione del ciclo di vita del carbonio della casa. Allo stesso tempo, stava ottenendo le certificazioni Certified Passive House Plus e Homestar 8. Per questo, quando possibile, è stata utilizzata una strategia basata sulla semplicità. Motivo per cui, ad esempio, la casa si adatta alla natura in pendenza del sito, consentendone l'integrazione nel paesaggio. 

Particolare attenzione è stata prestata all'ottimizzazione della luce naturale. Infine, costruito con pannelli SIP (strutturalmente isolati) di provenienza locale che hanno uno strato aggiuntivo integrato, l'involucro della casa è perfettamente isolato: è ermetico e protegge l'interno.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette