Cosenza, conosciuta per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, offre un'ampia gamma di opportunità per coloro che scelgono di stabilirsi qui. Dal suo vivace centro storico, pieno di monumenti e punti di interesse, alla sua parte più moderna, Cosenza è una città che sa come mescolare il vecchio con il nuovo. Vivere a Cosenza, quindi, significa godere di un costo della vita relativamente basso e – al contempo – beneficiare di un ritmo di vita più rilassato.
Costo della vita a Cosenza
Il costo della vita a Cosenza è uno degli aspetti che più interessano chi pianifica di trasferirsi in questa città. Rispetto ad altre città italiane, Cosenza offre un costo della vita relativamente più basso, rendendola un'opzione attraente per chi cerca un equilibrio tra qualità della vita e sostenibilità economica. In generale il costo della vita è perfettamente rapportato al Pil pro capite, che si attesta sui 13.700 euro.
Per dare un'idea più precisa, vediamo alcuni esempi di costi comuni. Il costo medio di un appartamento in centro città varia, ma puoi aspettarti di pagare un affitto mensile compreso tra 300 e 500 euro per un appartamento monolocale. Se stai cercando qualcosa di più grande, come un appartamento con due stanze da letto, il costo sale a circa 500-700 euro al mese.
Per quanto riguarda cibo e utenze, i prezzi a Cosenza sono nella media nazionale. Anche se, grazie alla presenza di molti mercati rionali e prodotti a chilometro zero, è possibile risparmiare notevolmente sulla spesa.
Per cosa è famosa Cosenza?
Cosenza è famosa principalmente per la sua ricca storia. La città è un vero e proprio tesoro di monumenti storici, musei e siti archeologici. Tra questi spicca il Teatro Rendano, un affascinante teatro novecentesco, e il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una vasta collezione di reperti antichi.
La città ospita anche numerosi eventi durante tutto l'anno, tra cui il famoso Festival delle Invasioni, che celebra la diversità culturale attraverso la musica, l'arte e il teatro. Inoltre, Cosenza vanta una vivace scena gastronomica, con una miriade di ristoranti e caffetterie che offrono tutto, dalla tradizionale cucina calabrese a piatti innovativi e moderni. La gastronomia è infatti una delle risposte più comuni a chi si chiede perché vivere in Calabria.
Quartieri di Cosenza: dove vivere?
Cosenza è una città di contrasti, e questo si riflette nei suoi quartieri. Alcuni sono ricchi di storia e cultura, mentre altri sono più moderni e vivaci. Vediamo, allora, quali sono le migliori zone in cui cercare casa.
Centro Storico
Il centro storico di Cosenza è senza dubbio uno dei quartieri più affascinanti. Qui troverai strade acciottolate, antichi palazzi e monumenti storici. È un luogo ideale per chi ama la storia e l'arte, ma potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca una vita notturna vivace o servizi moderni.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Centro
Il centro di Cosenza è la parte più nuova della città, in cui le costruzioni sono tendenzialmente più nuove. Qui si sarà vicini a tutto senza però dover scendere a compromessi sul tipo di appartamento.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Rende
Anche se si tratta di un comune autonomo, Rende si trova a soli 13 chilometri da Cosenza, collegata dalla Strada Statale 107. Ma come si vive a Rende? Si tratta di un’ottima alternativa per chi vuole vivere fra città e mare, che dista solo 30 minuti di auto. Rende, inoltre, dista solo 23 chilometri dalla linea ferroviaria tirrenica, che permette di raggiungere le grandi città del Centro-Nord.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Naturalmente quando si cerca casa è importante valutare ogni aspetto del quartiere, senza, però, farsi influenzare da luoghi comuni sui quartieri pericolosi di Cosenza. Il nostro consiglio è infatti quello di informarsi su forum cittadini o magari fare un giro preliminare per conoscere meglio la zona.
Se, invece, prima di trasferirti vuoi conoscere meglio la zona, puoi consultare questo link:
Prezzi a confronto: Cosenza, Rende, Catanzaro
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Cosenza era di 953 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 5,9 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Cosenza puoi consultare i seguenti link:
Vista la vicinanza con Rende e i collegamenti stradali fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare fra i due centri. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Come punto di riferimento potrebbe essere utile confrontare il prezzo delle case a Cosenza con quello degli immobili a Catanzaro. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account