
Chieti, una città ricca di storia e cultura, offre un'alta qualità della vita e una vasta gamma di opportunità. Che tu sia uno studente, un professionista o un pensionato, vivere a Chieti può essere un'esperienza gratificante e stimolante. Situata a pochi chilometri da Pescara e dalla costa adriatica, è un luogo tranquillo, probabilmente uno tra i quali dove si vive meglio in Abruzzo. Ecco, quindi, alcune cose da sapere prima di organizzare il trasferimento.
Com’è vivere a Chieti: gli aspetti positivi
Uno degli aspetti più apprezzati di Chieti è la qualità della vita. La città offre una vasta gamma di servizi, tra cui ottimi ristoranti, negozi, parchi e strutture ricreative. Inoltre, Chieti vanta un basso tasso di criminalità, rendendola un luogo sicuro e tranquillo per vivere.
Ma cosa rende veramente speciale Chieti? Ecco alcune cose da sapere
- Storia e Cultura: Chieti è una delle città più antiche d'Italia e la sua storia si riflette in ogni angolo. Musei, chiese antiche e siti archeologici sono solo alcuni dei tesori che questa città ha da offrire.
- Posizione Geografica: situata tra il mare e la montagna, Chieti offre una varietà di paesaggi mozzafiato e attività all'aperto.
- Economia: Chieti ha un'economia stabile con settori forti in agricoltura, industria e servizi. Questo offre una varietà di opportunità di lavoro per i residenti.
- Sedi universitarie: l’università D’Annunzio, che ha sedi anche a Chieti, è un punto di riferimento per tutta la costa adriatica.
Per cosa è famosa Chieti: attrazioni e punti di Interesse

Chieti è una città che rispecchia un passato secolare, motivo per cui è famosa in Italia.
- Tra i luoghi più noti della città, si trova il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una vasta collezione di reperti che risalgono all'epoca pre-romana e romana.
- Un altro punto di interesse è il Teatro Marrucino, un teatro storico che ospita regolarmente spettacoli di opera, balletto e teatro.
- La città è anche famosa per la sua splendida architettura, con numerosi edifici storici e chiese, tra cui la Cattedrale di San Giustino e la Chiesa di Santa Maria del Tricalle.
- Oltre alle sue attrazioni storiche, Chieti è anche conosciuta per le sue tradizioni e festival. Uno dei più noti è la Processione del Venerdì Santo, una delle più antiche d'Italia, che attira visitatori da tutto il Paese.
Vivere a Chieti da studente: alcuni consigli
Vivere a Chieti da studente può essere un'esperienza unica e gratificante. La città ospita l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. La presenza di un campus universitario dà alla città un'energia vibrante e un'atmosfera accogliente per gli studenti.
Chieti offre una varietà di opzioni di alloggio per gli studenti, dalle residenze universitarie alle case private in affitto. La città è ben servita dai trasporti pubblici, il che rende facile per gli studenti spostarsi tra la casa, l'università e altre destinazioni.
Per quanto riguarda la vita sociale, Chieti ha molto da offrire. La città è piena di caffè, ristoranti, bar e club, molti dei quali sono popolari tra gli studenti. Inoltre, ci sono molte opportunità per partecipare a eventi sociali, culturali e sportivi, sia all'interno che all'esterno del campus universitario.
Naturalmente per avere un’idea più precisa potresti considerare la possibilità di chiedere opinioni ai residenti sul vivere in Abruzzo, in modo da avere un quadro chiaro della zona.
Dove vivere a Chieti: migliori quartieri
Chieti Scalo
Chieti si divide in due zone principali: la prima è Chieti Scalo. Situata a valle, ha tutti i servizi ed è ben collegata con le città limitrofe. Il quartiere è servito dalla linea ferroviaria, dall’autostrada e dalla Via Tiburtina. Probabilmente è il luogo più agevole in cui pensare di trasferirsi, soprattutto se non si lavora in città.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Chieti città
Nella parte alta della città è possibile godere al massimo del centro storico. Questa zona è anche nota come “la Terrazza d’Abruzzo”: infatti garantisce storia e panorami mozzafiato. Le due “metà” della città sono ovviamente collegate dal trasporto pubblico.
Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:
Naturalmente chi vuole lavorare o studiare a Chieti ha anche altre alternative per alloggiare nelle vicinanze. Fra i comuni più popolari: Vasto, Montesilvano, Lanciano e la vicina Pescara.
Se, invece, vuoi farti un'idea del territorio prima di trasferiti, puoi consultare questo link:
Prezzi a confronto: Chieti, Pescara, Lanciano
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A maggio 2023 il prezzo medio di vendita a Chieti era di 964 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a maggio 2023 il prezzo medio si è attestato sui 6,0 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Chieti puoi consultare i seguenti link:
Pescara
Sono due città vicinissime e molto importanti dell'Abruzzo: ecco perchè ha senso fare un paragone immobiliare tra Chieti e Pescara. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Lanciano

Lanciano è più spostata sulla costa, tuttavia può essere un'alternativa interessante alla vita a Chieti. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account