Isernia è una città nel cuore dell'Italia circondata da natura e bellezze paesaggistiche.
Commenti: 0
vivere a isernia
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Isernia è una piccola città ricca di storia. Basti pensare che è stato uno dei primi insediamenti paleolitici documentati in Europa e – in più, era sede di un municipium romano. Situata nel cuore dell’Appennino, la sua provincia include bellissimi borghi e ricchezze naturali. Bisogna poi considerare le tradizioni gastronomiche molisane: a Isernia e dintorni ci sono alcune ottime osterie in cui mangiare. Se stai pensando di vivere a Isernia, ecco alcune cose che potrebbero interessarti.

Perché scegliere di vivere a Isernia

vivere a isernia
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Esistono molteplici motivi per cui potresti scegliere di vivere a Isernia. Uno di questi è sicuramente il ritmo tranquillo e rilassato tipico delle piccole realtà. Qui, è possibile godere di un equilibrio perfetto tra lavoro e tempo libero, tra attività all'aperto e vita culturale.

Un altro aspetto da considerare è il costo della vita. Rispetto ad altre città italiane, vivere a Isernia può rivelarsi molto conveniente. L'affitto per un appartamento in centro città è accessibile e i costi per cibo, trasporti e servizi in generale sono contenuti. Questo rende Isernia una scelta ideale per chi cerca un luogo dove vivere senza dover rinunciare a nulla.

Isernia è anche una città ricca di storia e cultura. Il suo centro storico, con i suoi vicoli caratteristici e i monumenti antichi, racconta una storia millenaria che affascina e incanta. Inoltre nella provincia si tengono spesso festival e sagre, che richiamano visitatori dalle regioni vicine.

Infine, non bisogna dimenticare le bellezze naturali che circondano Isernia. La città è immersa in un paesaggio naturale di rara bellezza, con parchi, riserve naturali e montagne che offrono infinite possibilità per gli amanti dell'outdoor. Qui, è possibile praticare sport, fare escursioni o semplicemente godersi la tranquillità della natura. Non a caso Isernia è fra le città più importanti del Molise.

Vivere a Isernia o Campobasso?

vivere a isernia
TheFab4, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il confronto tra vivere a Isernia e vivere a Campobasso può offrire spunti interessanti. Entrambe le città, pur mantenendo un forte legame con le tradizioni storiche e culturali del Molise, presentano caratteristiche diverse che possono influenzare la scelta di vita.

  • Da un lato, Isernia, con il suo centro storico ricco di fascino e i suoi ritmi tranquilli, offre un'alta qualità della vita e una forte connessione con la natura circostante.
  • D'altro canto, Campobasso, capoluogo della regione, offre una maggiore vivacità grazie alla presenza dell'università e di numerose attività culturali e ricreative.

Dove vivere a Isernia: le zone della città

Nonostante sia più piccola degli altri capoluoghi di provincia, anche Isernia si differenzia in base a zone e quartieri. Le aree sono principalmente due: Centro e Centro Storico. Ecco cosa c’è da sapere.

Centro

L'estremità inferiore della città è definita come centro. Qui sarà possibile trovare i principali servizi, fra cui supermercati, scuole e ristoranti. In centro c’è anche la villa comunale e la stazione dei treni, che collega Isernia a Napoli Centrale e Roma Termini. 

Centro Storico

Qui troverai la parte più antica della città che ospita la Cattedrale di San Pietro Apostolo, il Museo Archeologico e anche l’Ospedale cittadino. Anche in questa zona non mancano ristoranti, osterie e pizzerie. 

Quanto costa vivere a Isernia?

vivere a isernia
TheFab4, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il costo della vita a Isernia è tendenzialmente più basso rispetto ad altre città italiane. Ciò significa che vivere qui è di norma più conveniente. Per comprendere il costo della vita dobbiamo partire dallo stipendio medio che, secondo alcune ricerche è di 1255,66 euro al mese. In base a ciò si stima che, per vivere in città senza rinunce, servirebbero 1192 euro per persona singola o 1798 euro per una famiglia composta da quattro persone.

Prezzi a confronto: Isernia, Campobasso, Venafro

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Isernia era di 798 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Isernia puoi consultare i seguenti link:

Visti i frequenti collegamenti fra le due città e la loro relazione ideale, molti si chiedono quale sia la differenza con il mercato immobiliare di Campobasso. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Venafro è tra i comuni più conosciuti del Molise e può essere utilizzato per fare paragoni con Isernia. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account