Perchè vivere e trasferirsi a Trento? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla porta delle Dolomiti.
Commenti: 0
cosa vedere a trento
© Matteo Ianeselli  Wikimedia commons

Trento è una città che offre un'alta qualità della vita, con un ambiente sicuro e pulito, un'ottima offerta culturale e molte opportunità per il tempo libero. Inoltre, la sua posizione geografica la rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali del Trentino-Alto Adige. La città ha molto investito in termini di servizi e infrastrutture, ciò significa che sarà possibile trovare un efficiente sistema di trasporto pubblico, moderne strutture sanitarie e di un'ampia gamma di servizi per i cittadini.

Inoltre, la presenza di numerose scuole e dell’università cittadina di alta qualità rende Trento un luogo ideale per l'istruzione e lo sviluppo professionale. Vivere a Trento, dunque, potrebbe essere la scelta giusta per il tuo futuro.

Come si vive a Trento

vivere a trento
Pixabay

La vita a Trento offre un equilibrio perfetto tra modernità e tradizione. La città è conosciuta per la sua ricchezza storica e culturale, con numerosi musei, gallerie d'arte e monumenti. Allo stesso tempo, Trento è una città moderna e dinamica, con un'economia in crescita e un'ampia gamma di servizi e infrastrutture.

La vita sociale a Trento è altrettanto vivace. La città ospita numerosi eventi e festival durante tutto l'anno, che contribuiscono a creare un'atmosfera vivace e coinvolgente. Inoltre, la presenza dell’uniiversità e istituti di ricerca rende Trento una città giovane e dinamica, con una possibilità di godere della vita notturna, caratteristica interessante per i giovani che vogliono vivere a Trento.

Dove vivere a Trento: i migliori quartieri​​​​​​​

Ogni quartiere ha un suo carattere distintivo, quindi la scelta dipenderà molto dalle tue preferenze personali e dallo stile di vita che desideri.

Centro Storico

Per esempio, il centro storico è perfetto se ami l'atmosfera vibrante della città e vuoi avere accesso a tutti i principali servizi e attrazioni. Qui troverai una varietà di abitazioni, dai palazzi storici agli appartamenti moderni, tutti circondati da ristoranti, negozi e luoghi di interesse culturale. Si tratta del quartiere perfetto per vivere a Trento da studente, vista la vicinanza alle facoltà universitarie. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Cristo Re

Se invece preferisci un'atmosfera più tranquilla e residenziale, il quartiere di Cristo Re potrebbe essere l'ideale per te. Questo quartiere è noto per le sue strade tranquille, ma anche per la presenza di parchi e scuole. Si tratta di un luogo vicino alla stazione ferroviaria, quindi adatto per vivere e lavorare a Trento. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Sardagna

Per coloro che cercano una combinazione di vita urbana e accesso alla natura, il quartiere di Sardagna offre una posizione unica sulla collina con vista sulla città e sulle montagne circostanti. Questo quartiere è molto apprezzato per la sua vicinanza alla natura: dovresti scegliere questo luogo se vuoi vivere a Trento con la tua famiglia. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

 Se, invece, sei alla ricerca di una soluzione abitativa transitoria a Trento, puoi consultare questo link:

Quanto costa vivere a Trento?

vivere a trento
Trento - © Matteo Ianeselli Wikimedia commons

Capire il costo della vita a Trento è un aspetto fondamentale se stai considerando di trasferirti in questa affascinante città. Trento, pur essendo una città di dimensioni contenute, offre un alto standard di vita, che si riflette anche nei costi.

Il costo dell'affitto varia in base alla zona della città in cui decidi di vivere. Le zone centrali, più ricche di servizi e vicine ai principali punti di interesse, hanno naturalmente costi più elevati. Tuttavia, ci sono anche molte opzioni più economiche nelle zone periferiche, che offrono comunque un buon accesso ai servizi e una buona qualità della vita.

Secondo un recente studio, andare a vivere a Trento costerebbe in media 13.000 euro annui. Suddividendo la cifra mese per mese, risulta che bisogna considerare almeno 1050-1100 euro al mese per mantenersi. D’altro canto, però, la città ha un'economia forte, con un basso tasso di disoccupazione e molte opportunità di lavoro, soprattutto nei settori della tecnologia e dell'innovazione.

Infine, per quanto riguarda i costi di trasporto, Trento dispone di un efficiente sistema di trasporto pubblico. Inoltre, la città è molto bike-friendly, con numerose piste ciclabili e servizi di bike sharing, che possono aiutare a ridurre i costi sostenuti per l’abbonamento al bus o per mantenere un’auto.

Prezzi a confronto: Trento, Bolzano, Merano

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Trento era di 3008 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 12,0 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Trento puoi consultare i seguenti link:

Vivere a Trento o Bolzano

Molti si chiedono se sia meglio vivere a Trento o Bolzano. Per quanto riguarda il mercato immobiliare puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

​​​​​​​Vivere a Trento o Merano

Merano è un borgo tranquillo e ricco di storia. Ecco i dati per quanto riguarda le abitazioni:

Vivere a Trento: Pro e Contro

vivere a trento
Unsplash

Vivere a Trento presenta diversi vantaggi e svantaggi, come qualsiasi altra città. Tra i vantaggi:

  • Trento offre un'alta qualità della vita, con un ambiente sicuro e pulito, un'ottima offerta culturale e molte opportunità per il tempo libero.
  • La disoccupazione in città è molto bassa, ed è possibile trovare lavoro nel settore dei servizi, del turismo o dell’istruzione.
  • Vivere a Trento per l’università ti permetterà di studiare nella massima calma e concentrazione.

Tuttavia, vivere a Trento può anche presentare alcuni svantaggi.

  • Ad esempio, il costo della vita può essere più alto rispetto ad altre città italiane, soprattutto per quanto riguarda l'alloggio.
  • Inoltre, sebbene la città offra molte opportunità di lavoro, la concorrenza può essere alta, soprattutto nei settori più richiesti.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account